Motocarriole: Guida all'Acquisto

Una motocarriola o minidumper è una carriola a motore pensata per semplificare il trasporto di materiali e merci nelle attività agricole, di giardinaggio e di edilizia. Ideali per trasportare materiali pesanti e ingombranti, le motocarriole consentono all’operatore di operare in pendenza e su diverse tipologie di terreno. Le motocarriole agricole possono essere a ruote o a cingoli. Le prime sono più adatte a terreni solidi e pianeggianti, mentre le seconde sono ideali per terreni accidentati e fangosi, offrendo una migliore trazione.

In questa guida all’acquisto daremo all’utente alcuni elementi per valutare correttamente il tipo di alimentazione della motocarriola e a scegliere il tipo di cassone che più si confà alle esigenze di carico e svuotamento del minidumper.

Tipologie di Motocarriole

Sul mercato si possono trovare due tipologie di motocarriole:

  • Motocarriole a ruote: Le motocarriole a ruote sono composte da una struttura metallica con una vasca di carico montata su un telaio dotato di due o più ruote pneumatiche. La capacità di carico delle motocarriole a ruote può variare a seconda del modello e della struttura, ma è comunque nettamente inferiore rispetto a una motocarriola a cingoli. Generalmente, una motocarriola a ruote è impiegata in lavori hobbistici, dove vi è un carico minore e un percorso più breve e lineare da compiere.
  • Motocarriola a cingoli: questo tipo di minidumper è pensato per uso semi e professionale, dove si richiede una portata di carico maggiore e maggiore stabilità. I cingoli, che possono essere in gomma o in metallo, fanno sì che la motocarriola si muova con agilità anche su terreni accidentati e impervi, fornendo grip superiore e maggiore sicurezza del carico durante il trasporto. Anche muovendosi su terreni difficili, infatti, la motocarriola a cingoli non affonda né scivola.
tipologie-motocarriole

Alimentazione di una Motocarriola

Tra le tipologie di alimentazione di una motocarriola vi sono:

  • Motocarriola a scoppio: Le motocarriole con motore a scoppio sono alimentate da un motore a combustione interna, solitamente a benzina o diesel. Questo tipo offre maggiore potenza e capacità di carico rispetto alle versioni manuali, rendendole adatte per terreni accidentati e carichi più pesanti. Una motocarriola benzina 4 tempi è generalmente impiegata nel settore professionale. Tra i motori più apprezzati vi sono i motori Honda e Rato.
  • Motocarriola a batteria: per uso hobbistico, queste motocarriole a batteria sono generalmente motocarriole a ruote alimentate da batterie ricaricabili. Silenziosi e versatili, i minidumper a batteria hanno però autonomia limitata e minore forza di spinta rispetto ai modelli a scoppio, capaci di trainare carichi importanti.
motocarriola a scoppio

Cassone e Ribaltamento

Le motocarriole possono essere dotate, generalmente, di due diverse tipologie di cassoni, offrendo diverse soluzioni di trasporto in base alle esigenze:

  • Cassone estendibile: Le motocarriole con cassone estensibile sono prevalentemente cingolate e si distinguono per la loro versatilità nel trasporto di carichi di dimensioni variabili. Ideali per materiali voluminosi come legname e altri corpi di grandi dimensioni, questi cassoni consentono di aumentare lo spazio di carico espandendo le sponde.
  • Cassone dumper: La conformazione del cassone dumper lo rende particolarmente adatto per il trasporto di materiali sfusi come terra, sassi, breccia e cemento. Particolarmente adatte per il settore edile, le motocarriole con cassone dumper sono generalmente cingolate, e offrono tra gli optional anche una pala autocaricante. Questa caratteristica aggiuntiva semplifica notevolmente le operazioni di carico, consentendo di trasferire materiali in modo efficiente e senza sforzo.

Vi sono diverse tipologie di ribaltamento del cassone:

  • Ribaltamento Posteriore: La modalità più comune di ribaltamento è quella posteriore, in cui il cassone della motocarriola si inclina verso il retro del veicolo. Questo tipo di ribaltamento è ideale per il rapido scarico di materiali come ghiaia, sabbia, detriti e altri carichi sfusi. È controllato da un meccanismo idraulico o manuale che solleva il cassone e lo ribalta verso il retro della motocarriola, consentendo un facile e veloce svuotamento del carico.
  • Ribaltamento Laterale: Alcune motocarriole sono dotate di un meccanismo che permette il ribaltamento del carico su uno dei lati del veicolo. Questo tipo di ribaltamento è utile quando lo spazio è limitato o quando è necessario scaricare il carico in una direzione specifica. È particolarmente adatto per il lavoro in spazi angusti o quando è necessario posizionare il materiale in modo preciso.
  • Ribaltamento Frontale: In alcuni minidumper, il cassone può essere inclinato verso il fronte del veicolo. Questo tipo di ribaltamento è meno comune ma può essere utile in determinate situazioni, ad esempio quando è necessario caricare il materiale su un livello più alto rispetto alla parte anteriore della motocarriola. Tuttavia, richiede un meccanismo di sollevamento e ribaltamento più complesso rispetto alle altre tipologie.
  • Ribaltamento con Sollevatore Idraulico: Alcune motocarriole sono equipaggiate con un sollevatore idraulico che consente un ribaltamento più controllato e preciso del carico. Questo sistema permette di regolare l'angolazione e la velocità di ribaltamento del cassone in modo da adattarsi alle diverse esigenze di carico e scarico.
motocoarriola cassone ribaltabile

Ambito d'Uso

La motocarriola è uno strumento incredibilmente versatile, ampiamente impiegato in una vasta gamma di settori grazie alla sua capacità di movimentare materiali voluminosi e pesanti. Di seguito alcuni esempi di ambiti in cui un minidumper viene utilizzato:

  • Agricoltura e Cura del verde: In agricoltura, la motocarriola è essenziale per il trasporto di attrezzi agricoli, fertilizzanti e raccolti. È in grado di affrontare terreni variabili e svolgere una varietà di compiti, dalla semina alla raccolta.Nelle attività legate alla cura del verde, la motocarriola è preziosa per il trasporto di attrezzature da giardino, terriccio, piante e erbacce.
  • Edilizia e Costruzione: Nel settore edile, la motocarriola è fondamentale per lo spostamento di attrezzature, cemento, sabbia, mattoni e altri materiali da costruzione. La sua manovrabilità la rende preziosa nei cantieri dove lo spazio è limitato e la movimentazione rapida è essenziale.
  • Industria: Nell'ambito industriale, la motocarriola è utilizzata per il trasporto interno di materie prime e prodotti finiti. È in grado di facilitare il flusso di lavoro tra le diverse fasi della produzione, contribuendo a ottimizzare l'efficienza e la logistica.
  • Logistica: Nei magazzini e nei centri logistici, la motocarriola è utilizzata per il carico, lo scarico e lo spostamento di merci all'interno degli spazi limitati. È in grado di facilitare le operazioni di movimentazione delle merci, migliorando l'efficienza e la produttività.
  • Trasporto e Gestione Rifiuti: Nei settori urbani e industriali, il minidumper è impiegato per il trasporto dei rifiuti, facilitando la raccolta e il riciclo dei materiali. È in grado di operare in spazi ristretti e affrontare carichi pesanti con facilità.
motocarriola basculante
... leggi tutto

Ci sono 35 prodotti.

Visualizzati 1-35 of 35 prodotti

Filtri attivi

Torna all'inizio