Lavamoquette e Lavatappezzerie: Guida all'Acquisto

La lavamoquette lavatappezzeria è un macchinario specifico utilizzato per la pulizia della moquette che serve per lavare, igienizzare e rimuovere sporco, germi e batteri mantenendo la moquette pulita. Questo rivestimento elegante si trova spesso in contesti raffinati e di lusso, come hotel, sale congresso, uffici e richiede una pulizia approfondita con macchinario e detersivi appositi. Le lavamoquette e lavatappezzeria disponibili su Indors inoltre, sono ideali anche per il lavaggio interno auto, per la pulizia dei divani, dei materassi, di tappeti e moquette e di tendaggi e rivestimenti.

In questa guida troverai tutte le informazioni utili per scegliere la lavamoquette giusta.

Tipologia di lavaggio lavamoquette

Le lavamoquette lavatappezzeria hanno tecnologie di lavaggio diverse ed è importante capirne il diverso funzionamento, per scegliere il macchinario migliore rispetto all’ambiente da trattare. Le principali tipologie disponibili sul mercato sono il sistema a iniezione/estrazione e il lavaggio per spazzolamento. Entrambe hanno caratteristiche e prestazioni diverse, pensate per soddisfare esigenze specifiche, sia in ambito domestico che professionale. Vediamole nel dettaglio:

  • Lavaggio a spazzola: queste lavamoquette funzionano con spazzola rotante che sfrega contro il tessuto, erogazione acqua e detergente con meno pressione e aspirazione tramite bocchetta. La forza di penetrazione e l’efficacia disinfettante e antibatterica è minore dei modelli iniezione/estrazione a vapore. Sono consigliate per pulizie meno approfondite e in ambito hobbistico, funzionano in maniera ottimale per rimuovere polvere e sporco leggero.
  • Lavaggio iniezione/estrazione: questo particolare tipo di lavaggio funziona in due fasi simultanee, l’iniezione e l’estrazione. Durante l’iniezione una miscela di acqua e detergente viene nebulizzata ad alta pressione sulla superficie da trattare, penetrando a fondo nelle fibre del tessuto. Successivamente una potente aspirazione che avviene tramite bocchetta, permette di aspirare e rimuovere sia la soluzione sporca che i residui di sporco superficiale. La pulizia è profonda e igienizzante: le lavamoquette a iniezione estrazione agiscono direttamente su sporco tra le fibre della moquette o dei tappeti, rimuovendo macchie ostinate, oltre che germi, acari, batteri. Sono ideali per contesti professionali o per uso intensivo.

Tra i sistemi a iniezione/estrazione vi è la differenza tra i modelli:

  • Senza Vapore: si tratta delle lavamoquette a iniezione/estrazione più comuni, che non hanno caldaia e funzionano ad acqua fredda. Questi aspiratori spruzzano acqua e detersivo e subito dopo aspirano la soluzione attraverso una bocchetta. Questi aspiratori non danneggiano le fibre, sono più versatili e sono facilmente utilizzabili dall’operatore, richiedendo meno manutenzione
  • Con Vapore: dispongono di caldaia interna che genera vapore secco e eroga soluzione detergente o vapore direttamente sulla superficie. Infine, la macchina aspira lo sporco emulsionato, garantendo un igienizzazione approfondita del tappeto o della moquette trattata. Rispetto ai modelli senza vapore sono più ingombranti e preposti per uso professionale dove sono richieste prestazioni ed efficacia maggiori.
pulizia moquette a vapore lavamoquette senza vapore

Composizione e Tecnologia

Le macchine a iniezione ed estrazione per la pulizia della tappezzeria sono composte da:

  • Circuito idraulico con serbatoio per soluzione detergente e pompa per erogazione con tubi collegamento e nebulizzazione
  • Serbatoio di recupero collegato a motore aspirazione
  • Circuito aspirante per creare depressione nel serbatoio di recupero e rimuovere la soluzione della superficie pulita

Questi aspiratori adottano depressioni da 2200 a 2700 millimetri acqua, ma se le necessità lo richiedono possono utilizzare due motori di aspirazione e la portata d'aria massima raddoppia, mentre la depressione rimane la stessa.
È importante notare che maggiore è la depressione e la portata dell'aria, maggiore è la soluzione recuperata sulla superficie e quindi migliore è la pulizia e il tempo di asciugatura.

I parametri fondamentali che influenzano le prestazioni di una lavamoquette sono:

  • Pressione e portata della soluzione detergente: la potenza della pompa e la quantità di liquido nebulizzato determinano la profondità di penetrazione all’interno delle fibre tessili, influenzando direttamente l’efficacia del trattamento;
  • Depressione (mmH₂O) e portata d’aria (l/s) del sistema aspirante: questi due valori incidono sulla capacità di estrazione dello sporco e dei residui liquidi. Una maggiore depressione favorisce una più rapida asciugatura, riducendo i tempi di utilizzo del bene trattato.
  • Tipologia e concentrazione del detergente: l’uso di un prodotto chimico adeguato e correttamente dosato è essenziale per assicurare risultati ottimali e per evitare danni alle superfici tessili.
lavamoquette e lavatappezzeria

Lavamoquette a spazzole per grandi superfici

Le macchine lavamoquette lavatapezzeria a spazzole professionali come i macchinari Duplex e simili utilizzano un sistema meccanico a spazzole controrotanti, che consente una pulizia attiva delle superfici tessili e pavimentazioni. Ecco come funziona:

Ciclo operativo:

  • Distribuzione del detergente: la soluzione detergente (acqua + prodotto chimico) viene rilasciata sul pavimento o sulla moquette tramite ugelli o vasche dedicate.
  • Azione meccanica: due spazzole cilindriche rotanti agiscono in profondità sulle fibre, sollevando lo sporco meccanicamente.
  • Aspirazione: nei modelli più avanzati come le Duplex, un sistema di aspirazione recupera l’acqua sporca. In alcuni casi, la macchina lascia la superficie umida e va abbinata a un aspiratore per il recupero dei liquidi.
  • Vaporizzazione: attraverso una caldaia interna l’acqua viene vaporizzata per ottimizzare l’efficacia della pulizia.

Questi macchinari possono essere usati sia su grandi superfici tessili, moquette a pelo corto, pavimenti resilienti, che su pavimenti duri, oltre che su tappeti e moquette.

lavamoquette duplex

Accorgimenti per uso efficace e sicuro

L’elicottero per pavimenti, o lisciatrice, è una macchina utilizzata per lisciare e rifinire superfici in calcestruzzo. Il suo funzionamento è semplice, ma richiede attenzione per garantire sicurezza ed efficacia. Di seguito alcuni accorgimenti da effettuare prima dell’utilizzo:

  • Controllare la macchina e il suo corretto funzionamento, compresa l'integrità delle lame;
  • Controllare che la superficie da trattare sia libera da ostacoli, materiali metallici sporgenti o elementi non levigabili;
  • Al termine del lavoro, è importante spegnere correttamente il motore e pulire accuratamente la macchina, riponendola in un luogo asciutto e sicuro.
usare lavamoquette correttamente
... leggi tutto

Ci sono 12 prodotti.

Visualizzati 1-12 of 12 prodotti

Filtri attivi

Torna all'inizio