Lavasciuga Pavimenti, Lavapavimenti Industriali
L'acquisto di una lavasciuga pavimenti industriali, e la sua dotazione deve tener conto di diversi elementi, come l'ambiente in cui dovrà lavorare, la sua dimensione, il tipo di sporco da pulire ed infine i tempi e la qualità di pulizia richiesti.
La scelta del modello di lavapavimenti industriale dovrà quindi essere fatta cercando nella macchina le caratteristiche che soddisfano al meglio le esigenze richieste. Tanto maggiori saranno le esigenze e la frequenza d'uso che si avrà, tanto più professionale dovrà essere il prodotto prescelto.
Funzionamento delle Lavasciuga Pavimenti
La Lavasciuga pavimenti è una macchina automatica, con operatore a bordo o a seguire, costituita da una parte lavante anteriore e da una asciugante posteriore, che consente di lavare i pavimenti sfruttando l'azione meccanica abrasiva di una o più spazzole rotanti combinata all'azione emulsionante di una soluzione d'acqua e detergente.
Le lavapavimenti industriali sono dotate di un serbatoio d'acqua dal quale viene prelevata la soluzione detergente che verrà rilasciata a terra in corrispondenza delle spazzole rotanti utilizzate per rimuovere dal pavimento lo sporco depositato sulla superficie del pavimento.
Durante l'avanzamento, la parte posteriore della lavasciuga, dotata di un tergipavimento completa la pulizia raccogliendo l'acqua e sporca e convogliandola nel sistema di aspirazione per poi finire nell'apposito serbatoio di recupero.
Principali Caratteristiche della Lavapavimenti da Considerare
- Resa della macchina
data dalla larghezza di lavoro ( detta anche pista lavante) per la velocità di lavoro, tenendo in considerazione gli ingombri ed eventuali tempi morti. Normalmente è consigliabile svolgere l'intervento di pulizia in tempi ridotti e quindi diventa importante un riferimento sulle prestazioni effettive orarie della lavasciuga pavimenti industriali; - Qualità e Potere Lavante
legate principalmente al tipo di sistema lavante, alla pressione sul pavimento, al tipo di spazzole ed alla velocità di rotazione, al sistema di aspirazione ed infine al tipo di detergente usato; - Robustezza ed Affidabilità
che garantiscono la durata ed il funzionamento nel tempo della lavasciuga, come i materiali ed il tipo di costruzione della carrozzeria, del telaio e del gruppo lavante, l'affidabilità e la qualità dei motori e delle altre componenti, gli impianti elettrici ed i servizi meccanici ed elettronici; - Manovrabilità ed Ergonomia
che sono riconducibili all'utilizzo della lavapavimenti, alla sua guida che dev'essere assistita, agile, con controlli estremamente accessibili da parte dell'operatore per poter lavorare al meglio in condizioni di buona visibilità in qualsiasi ambiente ed in qualsiasi condizione - Sicurezza
regolata da precise norme, è una caratteristica imprescindibile dato che la lavasciuga pavimenti è chiamata spesso a svolgere il proprio lavoro in ambienti a rischio. La lavapavimenti nel suo uso dovrà dunque rispettare alcuni requisiti fondamentali, tra cui la compatibilità elettromagnetica ed il controllo delle emissioni sonore secondo le rispettive norme europee vigenti; la conformità di costruzione CE e l'adeguamento alle norme tecniche collegate; le parti a vista dovranno rispettare criteri costruttivi e forme che non possano in alcun modo nuocere agli operatori e persone; l'utilizzo dovrà essere attento e riservato esclusivamente a personale addestrato; dovranno essere impiegati detergenti specifici, evitando miscele di prodotti; andranno evitati assolutamente ambienti a rischio di esplosioni; vigerà il divieto assoluto di aspirazione di liquidi infiammabili o polveri pericolose; infine, non si dovrà usare la macchina su piani troppo inclinati; - Costi Operativi Connessi
sono legati al consumo del detergente, della corrente elettrica se la macchina è a cavo, dell'acqua, alla manutenzione necessaria ed all'usura del materiale di consumo, come le spazzole o i tamponi, le gomme del tergipavimento. Diventa importante avere una macchina dotata di tutti gli accorgimenti che tengano conto di questi aspetti. Ad esempio, la macchina potrebbe montare un meccanismo a elettrovalvola per il controllo della fuoriuscita della soluzione detergente; motori sovradimensionati possono reggere meglio gli assorbimenti; la possibilità di regolazione della pressione delle spazzole a terra consente di poter modulare la forza meccanica esercitata in funzione delle reali esigenze; eseguire le operazioni di regolazione base e gli interventi di manutenzione ordinaria dev'essere pratico e semplice; l'elettronica che la macchina monta deve essere semplificata al massimo per evitare problemi di fermo macchina, che comporterebbero costi elevati per il ripristino.
Spazzole e Rulli delle Lavapavimenti Industriali
Il materiale con il quale vengono realizzate è di vario tipo:
- Spazzola in Polipropilene
Viene usata su tutti i tipi di pavimento con una buona resistenza all'usura e all'acqua calda (non oltre i 60 gradi). Il PPL non è igroscopico perciò conserva le sue caratteristiche pur lavorando sul bagnato. - Spazzola in Nylon
Viene usata su tutti i tipi di pavimento ed ha un'ottima resistenza all'usura e all'acqua calda (anche oltre i 60 gradi). Il nylon è igroscopico e così, lavorando sul bagnato, con il tempo tende a perdere le sue caratteristiche. - Spazzola in Tynex
Le setole di questa spazzola vengono caricate con abrasivi molto aggressivi per pulire pavimenti molto sporchi. Per evitare danni al pavimento si consiglia di lavorare con la pressione strettamente necessaria. - Spazzola in Acciaio
Le setole sono in filo o in lamelle piatte di acciaio oppure miste, cioè con acciaio e fibre sintetiche. La spazzola in filo di acciaio viene usata per disincrostare pavimenti molto irregolari o con fughe larghe; quella in lamelle di acciaio (più rigida) viene usata per raschiare le incrostazioni più resistenti. - Spazzola in Bassina
Le setole di origine vegetale sono particolarmente adatte a pavimenti molto delicati o trattati in quanto molto sottili. Hanno una durata inferiore a quelle in nylon e devono essere accompagnate da prodotti detergenti non aggressivi.
Stabilito il tipo di materiale, le setole utilizzate per le spazzole possono essere di spessore variabile: più grosse e più rigide per pavimenti lisci, con piccole fughe più sottili per pavimenti irregolari o con rilievi e fughe profonde.
Va tenuto infine presente che quando le setole della spazzola sono consumate, e quindi troppo corte, diventano rigide e non riescono più a penetrare e pulire in profondità anche perché, come per le setole troppo grosse, la spazzola tenderà a saltellare.
Disco Trascinatore della Lavapavimenti
Il disco trascinatore è consigliabile per pulire le superfici lucide e può essere di due tipi:
- Tradizionale
dotato di una serie di punte ad ancora che permettono di trattenere e trascinare il disco abrasivo durante il lavoro - Center Lock
che oltre che di punte ad ancora, è munito di un sistema di bloccaggio centrale a scatto in plastica, il quale permette di centrare perfettamente il disco abrasivo e di tenerlo agganciato senza rischio di distacco. Questo secondo tipo è indicato soprattutto per le lavasciuga pavimenti con più spazzole, dove il centraggio dei dischi abrasivi risulta più difficoltoso
I Detergenti per Lavapavimenti
I prodotti indicati per la lavasciuga pavimenti devono essere sempre specifici per l'utilizzo. Sostanzialmente sono di base alcalina, a schiuma frenata (non devono infatti produrre eccessiva schiuma, che può danneggiare il motore di aspirazione). La percentuale di diluizione dipende dal tipo di prodotto. Per pavimenti molto sporchi o in presenza di sporco resistente, è consigliata la tecnica del prelavaggio, che richiede più tempo ma con una maggiore efficacia. In questo caso servono due distinti passaggi: il primo si compie con la macchina che lava e con l'aspirazione spenta ed il tergipavimento alzato; il secondo si effettua invece con aspirazione e tergipavimenti attivati.
Altre Caratteristiche delle Lavapavimenti Industriali
- Gomme Tergipavimento
di varia durezza, a seconda del tipo di pavimento ed in presenza di olio - Gruppi Lavanti e Spazzanti/Lavanti
in alcune versioni intercambiabili - Sistema di Riciclo
consente di riutilizzare l'acqua già impiegata attraverso un sistema di filtrazione (poco utilizzato) - Fari e Luci
per lavorare in notturna o in ambienti bui
Applicazioni delle Lavapavimenti Industriali
Le lavasciuga pavimenti industriali sono indicate per pulire qualsiasi superficie pavimentata, interna ed esterna come: cemento, ceramica, marmo, linoleum, bullonato, gres porcellanato.
In presenza di sporco particolarmente "ostico" e pesante da rimuovere come sporco di torneria, morchia, grasso, tracce di mezzi gommati, residui solidi di lavorazioni, ecc., sono consigliate dotazioni specifiche come spazzole in tynex. (sistema spazzante lavante a spazzole cilindriche) o gomme tergipavimento specifiche.
Tipologie delle Lavapavimenti Industriali
Le tipologie principali sono due: uomo a terra e uomo a bordo. Ulteriori distinzioni si possono avere rispetto al sistema lavante, all'alimentazione ed al tipo di trazione.
Mini Lavasciuga Pavimenti
- larghezza di lavoro fino a 30 cm
- alimentazione a cavo o a batteria
- avanzamento manuale
- serbatoi separati
- sistema lavante con spazzole a rullo
Alcuni Video sulle Mini Lavasciuga Pavimenti
Lavor Sprinter Mini Lavapavimenti
Lavor Sprinter lavasciuga pavimenti ad alte prestazioni con sistema di asciugatura ed aspirazione. Ideale per piccole e medie superfici robusta, affidabile costruita con materiali qualità. Di piccole dimensioni, altamente maneggevole è in grado di garantire una perfetta pulizia su qualsiasi tipo di superficie. Dotata di un capiente serbatoio d'acqua e detergente, garantisce un'ampia autonomia e resa di pulizia. Approfondisci
Lavasciuga Pavimenti Uomo a Terra
- larghezza di lavoro da 35 cm fino a 100 cm circa
- alimentazione a cavo o a batteria
- avanzamento meccanico o con trazione elettrica
- serbatoi separati o a membrana
- sistema lavante con spazzole a disco (da 1 a 3) o tampone
Alcuni Video sulle Lavasciuga Uomo a Terra
Lavor Free Evo 50 B Lavasciuga Pavimenti Industriale
Maneggevole, potente, efficace, la lavasciuga pavimenti Lavor Hyper Free Evo 50 B è accuratamente progettata e concepita con l’impiego di materiali di alta qualità. Lavor Hyper Free Evo permette di ottenere i migliori risultati di pulizia anche nelle più difficili condizioni di impiego. Approfondisci
Lavor Dynamic 45 B Lavasciuga Pavimenti a Batteria
Lavor Hyper Dynamic 45 B è una lavapavimenti a batteria che permette di ottenere i migliori risultati di pulizia anche nelle più difficili condizioni di impiego. Facilità di manovra, silenziosità, e immediata asciugatura per lavorare in sicurezza anche in presenza di persone durante l’orario di apertura dell’esercizio. Approfondisci
Lavapavimenti Uomo a Bordo
- larghezza di lavoro da 65 cm fino a 150 cm circa
- alimentazione a batteria, benzina, gasolio
- avanzamento con trazione elettrica/elettronica
- serbatoi separati, a membrana o con sistema di riciclo
- sistema lavante con spazzole a disco (n. 2 o 3)
- sistema spazzante - lavante con spazzola/e a rullo (1 o 2)
- sistema spazzante con spazzola/e a rullo (1 o 2) presente posteriormente al sistema lavante
- sistema prespazzante con spazzola/e a rullo (1 o 2) presente anteriormente al sistema lavante (questi ultimi due sono meno diffusi)
Alcuni Video sulle Lavapavimenti Industriali Uomo a Bordo
Lavor Hyper Comfort XS-R UP Lavasciuga Uomo a Bordo
Lavor Hyper Comfort XS-R Up lavasciuga "uomo a bordo" è una macchina dotata di sistemi automatici di sollevamento / discesa del piatto spazzola e dello squeegee, pratica 50 Kg di pressione costante sulle spazzole e consente una pulizia ed asciugatura perfetta anche sulle superfici più ostiche. Compatta e di grande manovrabilità, adatta anche a personale non specializzato. Approfondisci
Lavor Hyper Comfort XXS Lavasciuga Uomo a Bordo
Lavor Hyper Comfort XXS lavasciuga pavimenti "uomo a bordo" è la lavapavimenti professionale più piccola del suo genere. Ideale per il mantenimento di spazi fino a 3200 m² riesce a passare anche negli spazi più ristretti. La Lavor Hyper Comfort XXS ha trazione posteriore grazie alla quale permette di ridurre i consumi e di far durare una carica per ben 4,5 ore. Facile da usare e resistente agli urti può essere utilizzata anche da personale non esperto. Approfondisci
Domande Frequenti sulle Lavapavimenti Industriali
Quando scegliere una lavapavimenti con spazzola a rullo?
Le spazzole a rullo hanno un'alta velocità di rotazione e consentono un effetto lucidante della superficie da pulire; Sono inoltre molto efficaci nella rimozione dello sporco da superfici con fughe; E il loro naturale senso di rotazione favorisce l’avanzamento della macchina pulitrice, anche nei modelli senza trazione.
Quando scegliere una lavapavimenti con spazzole a disco?
Le macchine spazzatrici con le spazzole a disco consentono una prolungata azione meccanica delle setole sulla superficie, adatta quindi per lo sporco persistente; Vengono generalmente montate inclinate perchè oltre a permettere un effetto trascinante ed equilibrato della macchina, ne favorisce la manovrabilità. Le lavasciuga dotate di spazzole a disco consentono la pulizia anche a ridosso delle pareti e se il gruppo di lavaggio è opportunamente disegnato, possono parzialmente penetrare sotto le scaffalature.
Come deve essere lo squeegee di una lavapavimenti?
Lo sqeegee deve garantire una perfetta asciugatura in qualsiasi condizione d’impiego, anche in presenza di superfici con fughe o repentine manovre di inversione di marcia; Il corpo flottante dello sqeegee può rientrare o meno nella sagoma della macchina per ridurne gli ingombri negli spazi angusti; Dev'essere inoltre dotato di un sistema di regolazione che permetta di ottimizzare l’asciugatura per ogni tipo di superficie;
Quante spazzole deve avere una macchina lavasciuga?
Dipende dalla larghezza della pista di pulizia, in genere ne vengono montate due.
Perchè è importante che lavasciuga sia dotata di sgancio rapido?
Lo sgancio rapido delle spazzole e dei rulli consente l'esecuzione delle normali manutenzioni senza ricorrere ad attrezzature.
Perchè è importante avere un gruppo spazzole a pressione costante?
Un gruppo spazzole a pressione costante consente una pulizia ottimale anche in presenza di sconnessioni, di dislivelli o di spazzole usurate.
Quanto conta lo spazio di inversione in una macchina lavapavimenti?
L'ingombro dell'inversione di marcia rappresenta lo spazio minimo entro il quale la macchina può operare (immagginiamo infatti un corridoio chiuso che vogliamo pulire con un solo passaggio avanti/indietro). Minore è questo spazio, minori saranno le manovre dell'operatore per inverire il senso di marcia della macchina e di conseguenza maggiore sarà il numero di metri quadri puliti in un'ora!
Perchè è importante avere un indicatore di scarica delle batterie dotato di protezione?
L'indicatore avvisa quando le batterie stanno esaurendo la carica. La protezione previene i danni alle batterie in caso di scarica profonda.
Tipologia
I Più Venduti
Fimap Genie XS
Lavasciuga a Batteria
Batteria al Litio
Karcher BR 30/1 C BP PACK
Lavapavimenti Wireless
con Batteria e Caricabatteria
Batteria Ioni di Litio
Disponibile Batterie + Caricatore
IPC CT5 Plus
Lavasciuga Mini Batteria Maggiorata
Batteria al Litio 8,2 Ah - Maggiorata
Trazione Semi-Automatica
Comet CPS 29 EH
Lavapavimenti Professionale Acqua Calda
Elettrica 230V
Squegee avanti/indietro - Sfregamento a caldo (max 90°)
IPC CT5
Lavasciuga Mini Batteria
Batteria al Litio Standard
Trazione Semi-Automatica
Lavor L4 45B
Lavapavimenti Professionale Batteria
Batteria 2 x 12 V 50 Ah
Trazione Manuale