
Gierre Peppina A0010
Scala Multifunzione Telescopica
Acciaio 6 Pioli
3+3 gradini - 9 Kg
max. 125 Kg - D.Leg 81/08
A seconda del luogo di lavoro, l’altezza di utilizzo e l’impiego è obbligatorio che l’attrezzatura utilizzata rispetti le normative vigenti e le regole di sicurezza. In questa guida si spiegherà quale decreto deve rispettare un trabattello, quali norme regolamentano l’uso di una scala e come scegliere una rampa di carico in base a diversi fattori.
Le scale sono strumenti essenziali per raggiungere posizioni elevate in modo sicuro ed efficiente. Esistono diverse tipologie di scale, ognuna adatta a utilizzi specifici. Le scale domestiche sono leggere e facili da riporre, perfette per l'uso all'interno delle abitazioni. Le scale industriali sono robuste e stabili, pensate per ambienti impegnativi come fabbriche e cantieri. Ci sono anche scale specializzate per tralicci elettrici o da pompiere. Le scale telescopiche o pieghevoli offrono regolazioni in altezza e facilità di trasporto. Con una vasta scelta disponibile, le scale si adattano a diverse situazioni di accesso.
Quando si sceglie una scala, ci sono diverse caratteristiche importanti da prendere in considerazione. In primo luogo, la portata e la capacità di carico della scala sono fondamentali per assicurarsi che possa sostenere il peso necessario in modo sicuro. La stabilità è un'altra caratteristica cruciale: la scala dovrebbe avere una struttura solida e piedi antiscivolo per garantire una base stabile durante l'uso. La dimensione e l'altezza della scala devono essere adatte all'ambiente in cui verrà utilizzata, consentendo un accesso sicuro alle aree desiderate. Inoltre, il materiale della scala è importante: le scale in alluminio sono leggere e facili da trasportare, mentre quelle in acciaio offrono maggiore resistenza e durata. Infine, considerare anche la facilità di stoccaggio e la portabilità, specialmente se si tratta di una scala pieghevole o telescopica. Prendendo in considerazione queste caratteristiche, è possibile scegliere una scala adatta alle proprie esigenze di accesso in modo sicuro ed efficiente.
L’uso delle scale è regolamentato dal D. Leg 81/08 che deve obbligatoriamente essere rispettato per poter impiegare la scala in questione. In aggiunta a tale decreto sono presenti delle normative di buona tecnica che normano usi specifici. In particolare:
Le principali ragioni di incidenti su scale sono principalmente:
ATTENZIONE!
Nelle Scale ad appoggio la normativa UNI EN131 vieta l'appoggio dei piedi sopra gli ultimi 3 gradini.
ATTENZIONE!
Nelle Scale telescopiche ultra compatte l'UNI EN131 vieta l'appoggio piedi sopra gli ultimi 4 gradini.
ATTENZIONE!
Nelle Scale doppie: l'UNI EN131 vieta l'appoggio dei piedi sopra gli ultimi 2 gradini in mancanza di una piattaforma e di un guardacorpo.