Spaccalegna: guida completa all'acquisto

Lo spaccalegna è un attrezzo fondamentale per chi deve lavorare grandi quantità di legna, sia in ambito domestico che professionale. Scegliere il migliore modello di spaccalegna in base alle proprie necessità consente di risparmiare tempo e fatica, migliorando la sicurezza e l’efficienza del lavoro, indipendentemente dal tipo di legno da trattare.

In questa guida all'acquisto aggiornata ti accompagneremo nella scelta dello spaccalegna più adatto alle tue esigenze, analizzando le principali tipologie, i vantaggi e le caratteristiche tecniche da considerare prima dell’acquisto.

Utilità Spaccalegna: a cosa serve e diversi impieghi

Uno spaccalegna è una macchina progettata per dividere i tronchi in pezzi più piccoli, utili come legna da ardere per stufe, caminetti, forni a legna o impianti a biomassa. Il suo funzionamento si basa su sistemi meccanici o idraulici che esercitano una forte pressione contro un cuneo di taglio.

Questi strumenti si rivelano indispensabili sia in contesti privati, per chi utilizza legna come fonte di riscaldamento, sia in ambito agricolo, forestale o industriale. Rispetto all’uso dell’ascia, uno spaccalegna garantisce maggiore sicurezza, produttività e una riduzione significativa dello sforzo fisico.

caschi da lavoro

Tipologie di Spaccalegna e Tagliatronchi

La scelta del tipo di spaccalegna, o tagliatronchi, dipende da vari fattori: tipo di legno, quantità da lavorare, disponibilità di corrente elettrica e contesto operativo (domestico o professionale). Le principali tipologie sono:

1. Spaccalegna Elettrici

  • Monofase (230V): Ideali per un uso hobbistico o domestico, adatti a legni teneri come abete e betulla.
  • Trifase (400V): Offrono maggiore potenza, adatti per un utilizzo semi-professionale.

Pro: silenziosi, a bassa manutenzione, utilizzabili in ambienti chiusi.
Contro: necessitano di una presa elettrica, potenza limitata rispetto ai modelli a scoppio.

2. Spaccalegna a Scoppio

Funzionano a benzina e offrono elevate prestazioni, autonomia e indipendenza dalla rete elettrica. Sono ideali per l’uso in boschi, campi o aree prive di corrente.

Pro: elevata potenza, trasportabilità.
Contro: manutenzione più complessa, consumi elevati, maggiore impatto ambientale.

3. Spaccalegn a Cardano (PTO)

Collegati alla presa di forza del trattore, sono perfetti per l’uso professionale in ambito agricolo e forestale.

Pro: grande potenza, affidabilità nel tempo.
Contro: richiedono l’utilizzo di un trattore.

4. Spaccalegna Verticali o Orizzontali

  • Spaccalegna verticale: con forza di spinta compresa tra le 5 e le 10 tonnellate, uno spaccalegna verticale elettrico è adatto per legni mediamente teneri come abeti, pini e betulle. Ideali per spazi di lavoro con presa di corrente nelle vicinanze. Questa tipologia di spaccalegna taglia il tronco dall’alto verso il basso. Sono adatti per lavori più pesanti e per grandi quantità, consentendo un lavoro più sicuro e una migliore postura dell’operatore. Generalmente questi modelli sono dotati di ruote e ganci per essere facilmente trasportati e trainati, sebbene occupino più spazio dei modelli orizzontali.
  • Spaccalegna orizzontale: generalmente modelli semi-professionali o hobbistici hanno una conformazione orizzontale per cui l’utente pone il tronco in orizzontale sull'apposito piano dello spaccalegna, dove la lama lo spezza. Gli spaccalegna orizzontali sono ideali per tronchi non molto grandi e per piccole quantità di taglio legna. La forza di spinta è decisamente inferiore e si attesta sulle 7-8 tonnellate. La conformazione orizzontale richiede all’operatore maggiore sforzo per carico legna e movimentazione, inoltre, questi spaccalegna non sono adatti per tronchi troppo lunghi.

Esisono inoltre i Tagliatronchi, ovvero macchine usate per tagliare i tronchi d’albero in pezzi più piccoli o in legname lavorabile. Vengono impiegate in ambito forestale e industriale, come nelle segherie. Esistono diversi tipi: a disco, a catena, a nastro, manuali, semiautomatici o automatici. Ogni modello è progettato per specifiche esigenze di taglio: rapido, preciso o continuo. I tagliatronchi servono per produrre tavole, travi, listelli o legna da ardere. Come alimentazione possono essere elettrici o a cardano, ovvero collegati alla presa di forza PTO di un trattore tramite cardano.

caschi antinfortunistici

Forza di spinta consigliata

La forza di spinta, espressa in tonnellate, è un parametro fondamentale nella scelta dello spaccalegna. Più tonnellate ha uno spaccalegna, maggiore sarà la sua capacità di rompere tronchi duri, spessi o con venature nodose, che richiedono più energia per essere spaccati.

  • 4–6 tonnellate: uso occasionale o hobbistico - Adatti a legni teneri (pino, abete, betulla), tronchi fino a 20 cm di diametro.
  • 7–10 tonnellate: uso domestico e semiprofessionale - Ideali per legni di media durezza (faggio, castagno) fino a 25 cm.
  • 11–16 tonnellate: uso intensivo e professionale - Adatto per legni duri (quercia, noce, olmo) fino a 35 cm.
  • Oltre 20 tonnellate: uso professionale e agricolo - per tronchi di grandi dimensioni e legni molto duri.
casco antinfortunistico cantiere

Uso e Manutenzione

Utilizza sempre dispositivi di protezione individuale: guanti, occhiali e scarpe antinfortunistiche. Assicurati che la macchina sia posizionata su un terreno stabile. Non lasciare mai lo spaccalegna incustodito durante il funzionamento. Esegui regolarmente la manutenzione: controllo dell’olio (per i modelli idraulici), affilatura della lama/cuneo, pulizia generale.

... leggi tutto

Ci sono 25 prodotti.

Visualizzati 1-25 of 25 prodotti

Filtri attivi

Torna all'inizio