Verricelli: Guida all'Acquisto

I verricelli sono macchinari pensati per la movimentazioni dei carichi pesanti in numerosi settori: dal recupero di veicoli all’edilizia, passando per il settore forestale, industriale e nautico. I verricelli che possono essere a batteria o a motore 2 tempi / 4 tempi, consentono di trainare, sollevare o spostare carichi pesanti in modo sicuro ed efficiente. In questa guida scoprirai come funzionano i verricelli, quali sono le diverse tipologie disponibili e quali fattori considerare per scegliere il modello di verricello migliore in base alle tue necessità operative.

Cos’è e come funziona un Verricello

Un verricello è un macchinario costituito da un tamburo rotante attorno al quale si avvolge una fune (in acciaio o materiale sintetico), azionato da un motore che può essere elettrico, idraulico, manuale o meccanico. I verricelli sono progettati per trainare carichi in orizzontale.

Il funzionamento si basa sull’avvolgimento o lo svolgimento della fune tramite la rotazione del tamburo. I modelli più prestanti sono dotati di freni automatici, sistemi di disconnessione e limitatori di carico, aumentando così il livello di sicurezza, soprattutto in situazioni di carico statico o traino in salita.

Inoltre su alcuni verricelli è presente anche la trazione doppia con rinvio che consente di raddoppiare la forza di traino del verricello utilizzando una carrucola di rinvio (puleggia). In sintesi, il cavo del verricello viene fatto passare attraverso una carrucola fissata al carico; il cavo ritorna indietro e viene ancorato a un punto fisso vicino al verricello. Quando il verricello avvolge la fune, esercita una forza che viene trasmessa attraverso la puleggia ma raddoppiata o moltiplicata, a seconda del numero di rinvii utilizzati, sulla fine che tira il carico. Ciò consente un notevole aumento della forza di trazione.

verricello

Ambito d’uso di un Verricello

I verricelli sono molto utili per la movimentazione dei carichi pesanti in svariate situazioni tra cui:

  • Movimentazione Veicoli: ideale per rimuovere veicoli accidentati o bloccati su terreni fangosi;
  • Costruzione: in ambito cantieristico sono ideali per sollevare carichi pesanti;
  • Settore Forestale: utili per sollevare tronchi e per favorire la loro movimentazione;
  • Settore Marittimo: il verricello può essere utile per manovrare e sollevare le imbarcazioni;
  • Industria e Officina: per impianti e per sollevamento materiali e macchinari in ambito industriale e lavorativo;
dove si usa verricello

Componenti del Verricello

Tra i principali componenti di un verricello vi sono:

  • Tamburo: cilindro su cui si avvolge la fune;
  • Fune (o cavo): può essere in acciaio zincato (resistente ma rigido e più pericoloso in caso di rottura) o in fibra sintetica (leggera, maneggevole, più sicura ma meno resistente al calore e all’abrasione);
  • Motore: elettrico, idraulico, manuale o a scoppio;
  • Freno: mantiene il carico in posizione quando il tamburo è fermo;
  • Carrucola: utilizzata per rinviare il cavo e modificare l’effetto della trazione;
  • Guida cavo / puleggia di guida: aiuta ad avvolgere correttamente il cavo evitando intrecci e usura.
componenti verricello

Tipologie di Verricelli

Sono presenti sul mercato:

  • Verricello manuale o a manovella: funzionano a manovella o a leva. Sono generalmente adatti per piccoli carichi e per ambito hobbistico;
  • Verricello elettrico: alimentati a batteria 12/24 V o a corrente monofase 230V. Possono essere dotati di telecomando per pratico controllo a distanza;
  • Verricello a scoppio: con motore 2 tempi o 4 tempi, questi verricelli sono adatti per impieghi continuativi e professionali che richiedono portate di carico elevate;
  • Verricello idraulico: sfruttano la potenza di un sistema idraulico per sollevare o tirare i carichi pesanti. Generalmente utilizzati con traino di veicoli pesanti in ambito agricolo, navale o industriale;
tipi di verricelli

Criteri per la scelta

Per scegliere il modello più adatto alle esigenze si consideri:

  • Capacità di carico: scegli un verricello con portata almeno del 50% superiore al peso da trainare. Se usi un rinvio con carrucola, potrai raddoppiare la forza teorica;
  • Tipo di fune: Acciaio: resistente all’abrasione ma rigido e potenzialmente pericoloso. Sintetico: leggero, sicuro e maneggevole, ma meno durevole in ambienti aggressivi;
  • Velocità di trazione: La velocità di trazione di un verricello indica quanto rapidamente il cavo si avvolge sul tamburo durante il traino. Dipende dalla potenza del motore e dal carico applicato: carichi più pesanti rallentano la trazione. Con un rinvio, la velocità si dimezza ma la forza raddoppia;
  • Alimentazione disponibile: in zone isolate preferisci modelli manuali o con motore a scoppio:
  • Condizioni ambientali: in ambienti sabbiosi, salmastri o umidi, scegli modelli anticorrosione e componenti sigillati.
come scegliere verricello
... leggi tutto

Ci sono 16 prodotti.

Visualizzati 1-16 of 16 prodotti

Filtri attivi

Torna all'inizio