Ci dispiace per l'inconvenienza.
Cerca di nuovo ciò che stai cercando
Hai installato un impianto fotovoltaico e devi pulirlo? Da oggi il lavaggio dei pannelli fotovoltaici è ancora più semplice. Scopri i nostri kit di pulizia, le attrezzature, i macchinari e tutta la strumentazione per la pulizia profonda di questo tipo di impianti energetici.
Disponiamo di kit per la pulizia dei pannelli fotovoltaici composti da filtri di demineralizzazione, aste telescopiche per arrivare nei punti più difficili, accessori tergivetro, panni in microfibra e diversi tipi di spazzole. Questi strumenti possono essere utilizzati per la pulizia del vostro impianto fotovoltaico ed anche per detergere vetrate, soffitti, lucernari e molto altro senza dover impiegare scomode e pericolose scale o ponteggi.
La pulizia dei pannelli fotovoltaici è un’operazione di manutenzione ordinaria necessaria per garantire un ottimale assorbimento delle radiazioni solari e quindi un’ottimale efficienza degli impianti fotovoltaici. Le statistiche internazionali ci informano che la mancata pulizia dei pannelli solari fotovoltaici arriva a causare una perdita d’efficienza dal 15% al 30% per non parlare di quanto una cattiva manutenzione dell’impianto fotovoltaico possa diminuire la durata di vita totale dell’impianto.
Ogni impianto fotovoltaico dev'essere pulito più o meno frequentemente a seconda dell’ambiente in cui è situato. La polvere o qualsiasi altro elemento che ricopre il pannello solare ne limita l'esposizione alle radiazioni solari e per questo, è vivamente consigliato pulire i pannelli solari almeno con frequenza stagionale. La frequenza con cui viene richiesta la manutenzione dei pannelli fotovoltaici aumenta se l’impianto è installato:
Esistono vari sistemi utilizzati per la pulizia di pannelli fotovoltaici, a seconda della grandezza dell’impianto da pulire, ci si appresta nella scelta più adeguata in termini di costi e tempi di pulizia.
Il sistema più economico per il lavaggio dei pannelli fotovoltaici fai da te. Il KIT per lavaggio fotovoltaico con detergente, è composto oltre che dal detergente, da asta telescopica del materiale desiderato, da collo d'oca sul quale attaccare la spazzola, tubo di gomma che collegato ad apposito miscelatore provvederà a fornire l'acqua mescolata al detergente direttamente sulla spazzola passando all'interno dell'asta telescopica.
La Pulizia Pannelli fotovoltaici con Acqua Demineralizzata, attualmente è il sistema più efficace per la pulizia dei pannelli fotovoltaici ma anche per il lavaggio vetri professionale in quanto la completa mancanza di minerali e di impurità nell’acqua potenziano di molto il potere pulente dell’acqua stessa.
L'acqua demineralizzata detta anche acqua deionizzata è un'acqua da cui sono stati estratti i minerali. L'acqua quindi, diventa una molecola instabile che cerca i minerali rimossi attraendo lo sporco come una calamita. L'acqua deionizzata può essere prodotta via scambio ionico tramite resine specifiche con i filtri demineralizzatori.
Per durezza dell'acqua si intende il valore che esprime il contenuto totale di minerali presenti nell’acqua. La durezza viene generalmente espressa in gradi francesi, dove un grado rappresenta 10 mg di carbonato di calcio per litro di acqua:
1 °f = 10 mg/l = 10 ppm
Per misurare la durezza dell'acqua si utilizzano dei rilevatori TDS
Per produrre l’acqua pura demineralizzata ci sono due sistemi principali. Si possono utilizzare degli appositi filtri di deionizzazione che mediante la resina a scambio ionico, producono acqua praticamente distillata rimuovendo il 100% dei minerali. Si tratta di filtri facilmente trasportabili di varie dimensioni e quindi capacità. L’effettiva quantità d’acqua pura generata ed il consumo di resina a scambio ionico, dipendono dalla durezza dell’acqua di partenza e dalla composizione di minerali presenti nella determinata zona geografica dove si andrà a prelevare l’acqua per effettuare la pulizia dei pannelli fotovoltaici o delle vetrate che si andrà a fare.
L’altro metodo è quello di utilizzare dei filtri a osmosi inversa. Si tratta di macchine con doppio filtraggio, il primo avviene attraverso una membrana semipermeabile che purifica l’acqua fino al 95÷98%, il secondo, attraverso la resina a scambio ionico che pensa al resto. Si tratta del sistema che richiede un investimento in attrezzatura per pulire pannelli fotovoltaici iniziale relativamente più alto, questo perché come il consumo di resina ed i costi di manutenzioni sono praticamente nulli.
Sono molti i vantaggi dati dal lavaggio con acua demineralizzata in termini di efficacia pulente, velocità e costi di utilizzo.
Unger HydroPower è un filtro utilizzato per la produzione di acqua demineralizzata. L'acqua fluisce nella resina a scambio ionico, la quale lega i solidi. Viene così generata acqua purissima come l'acqua distillata.
La guida video di Unger per il lavaggio con acqua pura demineralizzata con i filtri a resina ionica.
Sistemi Unger per lavaggio impianti fotovoltaici grazie al quale si ha un significativo aumento della resa dell'impianto fotovoltaico.
Chiamando una ditta specializzata nella pulizia di pannelli fotovoltaici, si va a spendere circa 40 € al metro quadro, che moltiplicati per i metri quadri e per gli anni di manutenzione ordinaria di un comune impianto solare, risultano essere spese / costi decisamente importanti. Questo è il principale motivo per il quale sempre più persone si avvicinano alla pulizia dei pannelli fotovoltaici "fai da te".
Quando si parla di pulizia pannelli fotovoltaici fai da te, si tratta per lo più di impianti di piccole dimensioni che raramente superano i 20kW. Per la pulizia dei pannelli “FAI DA TE” non si hanno grossi problemi in termini di velocità di pulizia, di “fatica” nel farla, e di consumo o usura dell’attrezzatura utilizzata in quanto i metri quadri da pulire sono molto pochi.
Per una corretta pulizia dei pannelli fotovoltaici FAI DA TE, consigliamo l’utilizzo dei KIT completi con detegente apposito per pannelli fotovoltaici e perché no, anche i KIT completi base con filtro a resina ionica per la pulizia con acqua pura. Da tenere presente che è vivamente consigliato l’utilizzo dell’acqua demineralizzata per il lavaggio dei pannelli fotovoltaici. Inoltre nulla vieta di utilizzare l’acqua pura per lavare anche i vetri di casa senza l’utilizzo di alcun detergente.
Entrambi i kit sono provvisti di asta telescopica idrica (con tubo idrico) alla quale viene collegata la spazzola idrica (con attacco per gomma dell’acqua) che andrà a grattare via lo sporco. Poi nel caso del lavaggio con detergente, ci sarà d'aggiungere un miscelatore che mescolerà l'acqua al detergente per pannelli solari. Mentre nel caso di pulizia con acqua demineralizzata, ci sarà il filtro a resine ioniche che renderà l'acqua pura con elevate qualità pulenti.
Quando si parla di pulizia dei pannelli solari professionale non esiste una soluzione unica. A seconda del tipo di impianto oltre che dalla sua grandezza, ci si accinge nell’effettuare la scelta migliore.
Se sei un professionista o vuoi fare della pulizia dei pannelli fotovoltaici un lavoro, non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarvi nella scelta dell'attrezzatura più adatta alle tue necessità.
Aste telescopiche, spazzole idriche, colli d'oca, tubo idrico, filtri di demineralizzazione, detergenti sono gli attrezzi necessari per la pulizia di pannelli fotovoltaici. Di seguito trovi i vari attrezzi suddivisi per tipologia.
Le aste telescopiche possono essere utilizzate sia per la pulizia di vetrate e facciate di edifici che per il lavaggio di pannelli solari fotovoltaici per altezze fino a ben 20 m. Le aste che vi proponiamo sono le migliori in assoluto. Aste telescopiche Unger: la soluzione ideale ed indispensabile per i professionisti del settore. Come detto in precedenza le aste telescopiche possono essere in alluminio, in fibra di vetro e resina, ibride ed i carbonio.
Aste telescopiche dotate di una molteplicità di caratteristiche al top realizzate con materiali di altissima qualità, possono essere assemblate e smontate con estrema facilità in pochi secondi.
L'innovativa serie di aste telescopiche nLite Connect combina elementi sia telescopici che modulari. In questo modo è possibile comporre individualmente l'asta perfetta per ciascuna altezza di lavoro. Il numero massimo di prolunghe utilizzabile dipende dal materiale dell'asta.
Le aste telescopiche Unger sono le migliori aste in assoluto sia per semplicità di utilizzo, che per la qualità costruttiva. Indors offre al migliore prezzo del web garantito aste telescopiche in alluminio, in fibra di vetro e resina ed in carbonio per tutte le necessità.
Per fissare le spazzole alle aste idriche i raccordi detti "Collo d'oca" che grazie alla forma di cui sono caratterizzati (appunto a forma di collo d'oca) facilitano la pulizia.
Spazzole idriche appositamente progettate per consentire di raggiungere con facilità tutti gli spazi pulendo e risciacquando con facilità lo sporco dalla superficie. A seconda delle esigenze è possibile scegliere tra spazzole rettangolari o angolate classiche, spazzole idrocinetiche e spazzole motorizzate per pannelli fotovoltaici.
Spazzole di varie forme e misura per la normale pulizia con spazzolamento manuale
Le spozzole idrocinetiche funzionano con acqua ad alta pressione. Da utilizzare con idropulitrice.
Le spazzole motorizzate sono alimentate solitamente con motori a 24V o a scoppio, a batteria o con trasformatore; la spazzola viene fatta ruotare dal motore di spazzolamento.
Esistono diversi tipi di sistemi di spazzole motorizzate per adeguarsi ad ogni tipologia di impianto, da quelli di medie dimensioni installati su tetto ai grandi impianti fotovoltaici a terra.
Per gli impianti di dimensioni più contenute ci si può avvalere di spazzole semiautomatiche guidate dall'operatore mediante asta telescopica. Queste motospazzole manuali per il lavaggio di pannelli fotovoltaici, non necessitano di acqua ad alta pressione per la pulizia, ma è sufficiente collegarsi ad un semplice rubinetto domestico.
Se ci si trova davanti a medi - grossi impianti fotovoltaici, è possibile sfruttare spazzole più avanzate, ideali per una pulizia completa partendo dal colmo della copertura. Questi sistemi si basano sul rilascio e recupero della macchina, con una particolare corda (guaina) dove sono integrati il cavo di alimentazione ed il tubo per il passaggio dell’acqua. Questo sistema è ideale per gli impianti difficilmente lavabili con aste telescopiche e permette di pulire grandi superfici con estrema facilità e praticità. L'utilizzo di queste spazzole consente di migliorare il lavaggio e di dimezzare i tempi rispetto ad un sistema con spazzole fisse tradizionali.
Nel caso si desideri procedere alla pulizia di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni, sono disponibili spazzole con doppio rullo rotante ed una larghezza tale da permette il lavaggio di più file di pannelli in un singolo passaggio. Questa spazzole a motore sono ideali per impianti a shed, sia a terra che su tetto. La spazzola motorizzata viene agganciata alla parte superiore dei pannelli utilizzando il telaio come dei binari e, grazie a delle pratiche ruote, possono scorrere facilmente per tutta la lunghezza del campo fotovoltaico.
Questi tipi di spazzole permettono una pulizia profonda degli impianti fotovoltaici, garantendo un grandissimo risparmio di tempo e permettendo di mantenere il proprio impianto sempre al massimo dell'efficienza.
Per produrre acqua pura si hanno principalmente due metodi:
Indors propone sistemi di filtri per entrambi i metodi. Ma vediamoli nel dettaglio:
L'acqua fluisce nella resina a scambio ionico, la quale lega i solidi. Viene così generata acqua purissima come l'acqua distillata. La deionizzazione rimuove il 100% dei minerali, generando con ciò un'alta qualità dell'acqua. Si tratta di filtri con investimento iniziale contenuto. Può essere consumata tutta l'acqua filtrata. Portatile per impiego immediato durante gli spostamenti.
Filtri con investimento iniziale relativamente alto compensato però da costi di manutenzione pressochè nulli. L'acqua viene spinta a pressione attraverso ad una membrana semipermeabile, che trattiene una parte dell'acqua e la maggior parte dei minerali. Il processo di osmosi inversa RO purifica l'acqua al 95-98%, mentre il resto 2-5% di sali viene filtrato dal filtro di resina a valle. Portatile, per impiego immediato durante gli spostamenti. Per la pompa è necessaria corrente elettrica.
Il robot per il lavaggio di pannelli fotovoltaici installabile su impianti solari di qualsiasi dimensione e tipo, garantisce una resa dell'impianto del 100% durante tutto l'anno. Il robot per la pulizia pannelli fotovoltaici mono/policristallino o a film sottile, garantisce una pulizia costante e di qualità, senza fatica, con conseguente riduzione dei costi di manutenzione della pulizia manuale e l’eliminazione dei rischi di infortuni per gli operatori, assicurando così il massimo rendimento del Vs. investimento. La gamma SKY può essere installata e adattata su qualsiasi tipo di impianto, sia a falda o shed di tipo campo solare, su capannoni o serra.
La gamma SKY può essere installata e adattata su qualsiasi tipo di impianto, sia a falda o shed, su capannoni o serra.
Cerca di nuovo ciò che stai cercando