Caschi Antinfortunistici: guida completa all'acquisto

La testa è una parte del corpo tanto importante quanto vulnerabile, per questo in lavori dove vi è il rischio di cadute, cedimenti delle strutture e incidenti simili, è fondamentale proteggerla al meglio da ogni possibile infortunio. I caschi antinfortunistici devono essere garanzia di sicurezza e qualità dei materiali oltre a richiedere un accurato studio di ergonomicità e funzionalità. Vogliamo presentarvi una gamma di caschi antinfortunistici da cantiere e industria che, mettendo al primo posto le norme di sicurezza, strizzano l'occhio al design, al comfort e all'innovazione dello stile.

Caratteristiche fondamentali: quali caratteristiche deve avere un casco antinfortunistico?

Il casco di sicurezza o elmetto, oltre ad essere robusto per assorbire gli urti e altre azioni di tipo meccanico, affinché possa essere indossato quotidianamente, deve essere leggero, ben aerato, regolabile, non irritante e dotato di reggi nuca per garantire la stabilità nelle lavorazioni più dinamiche. Il casco deve essere costituito da una calotta a conchiglia, da una bordatura e da una fascia anteriore antisudore. La bordatura deve permettere la regolazione in larghezza.

L'uso del casco deve essere compatibile con l'utilizzo d'altri dispositivi di protezione individuale eventualmente necessari: vi sono caschi che per la loro conformazione permettono l'installazione di visiere o cuffie antirumore. Il casco deve riportare la marcatura "CE", che attesta i requisiti di protezione adeguati contro i rischi, conformemente alle relative norme armonizzate.

I caschi di sicurezza sono necessari in tutti i lavori in cui è presente il rischio di caduta di materiali dall’alto come ad esempio:

  • lavori edili, soprattutto lavori sopra, sotto o in prossimità d'impalcature e di posti di lavoro sopraelevati, montaggio e smontaggio d'armature, lavori d'installazione e di posa di ponteggi e operazioni di demolizione;
  • lavori su opere edili in struttura d'acciaio, prefabbricato e/o industrializzate;
  • lavori in fossati, trincee, pozzi e gallerie;
  • lavori in terra e roccia, lavori di brillatura mine e di movimento terra;
  • lavori in ascensori, montacarichi, apparecchi di sollevamento, gru e nastri trasportatori.
caschi da lavoro

Quale casco da lavoro scegliere e perché

Per risponde a queste domande è necessario capire prima a cosa serve realmente ogni casco di sicurezza. Facciamo sempre riferimento alle norme UNI: Il D.Lgs 81/2008 stabilisce quali attività sono soggette all'uso obbligatorio di dispositivi di protezione individuale. Ad esempio nelle attività sportive non vi sono obblighi di DPI, si è liberi di correre il rischio; le attività lavorative invece sono soggette a regolamentazioni a seconda dell'impiego e ciascuna richiede l'uso di specifici dispositivi di protezione. Ad esempio, per i muratori, che dovranno utilizzare un casco certificato e dotato di quegli accessori utili ad evitare la caduta dell’elmetto durante il lavoro, è necessario ricorrere a un dispositivo che risponda alla norma UNI EN 397 previsto di cinturino sottogola;

caschi antinfortunistici

Norme di Sicurezza dei Caschi Antinfortunistici in base all'ambito

Di seguito riportiamo l'elenco contenente le principali normative UNI:

  • UNI 9484: Copricapo contro le lesioni al cuoio capelluto
  • UNI 11114: Elmetti di protezione
  • UNI 7154-1: Elmetti da lavoro. Classificazione, requisiti e prove
  • UNI 7154-2: Elmetti da lavoro. Elmetti speciali di-elettrici
  • UNI 7154-3: Elmetti da lavoro. Elmetti speciali ininfiammabili
  • UNI 7154-4: Elmetti da lavoro. Elmetti speciali con elevata rigidità laterale
  • UNI EN 146: Apparecchi di protezione delle vie respiratorie. Elettrorespiratori a filtro antipolvere completi di elmetti o cappucci. Requisiti, prove e marcatura
  • UNI EN 397: Elmetti di protezione per l'industria
  • UNI EN 443: Elmetti per vigili del fuoco
  • UNI EN 812: Copricapo antiurto per l'industria
  • UNI EN 960: Teste di prova da utilizzare nelle prove degli elmetti di protezione
  • UNI EN 960: Teste di prova da utilizzare nelle prove degli elmetti di protezione
  • UNI EN 966: Caschi per sport aerei
  • UNI EN 1080: Caschi di protezione contro gli urti per bambini
  • UNI EN 1384: Elmetti per attività equestri
  • UNI EN 1385: Elmetti per canoa-kayak e sport in acque torrentizie
  • UNI EN 11114: Dispositivi di protezione individuale - Elmetti di protezione - Guida per la selezione
  • UNI EN 12492: Attrezzatura per alpinismo - Caschi per alpinisti - Requisiti di sicurezza e metodi di prova
  • UNI EN 13087-1: Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Condizioni e condizionamento
  • UNI EN 13087-2: Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Assorbimento degli urti
  • UNI EN 13087-3: Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Resistenza alla penetrazione
  • UNI EN 13087-4: Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Efficienza del sistema di ritenuta
  • UNI EN 13087-5: Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Resistenza del sistema di ritenuta
  • UNI EN 13087-6: Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Campo visivo
  • UNI EN 13087-7: Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Resistenza alla fiamma
  • UNI EN 13087-8: Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Proprietà elettriche
  • UNI EN 13087-10: Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Resistenza al calore radiante
  • UNI EN 14052: Elmetti ad elevate prestazioni per l'industria
  • UNI EN 14458: Equipaggiamento individuale per gli occhi - Ripari facciali e visiere per l'uso con elmi per vigili del fuoco ed elmetti di sicurezza ad elevate prestazioni per l'industria utilizzati da vigili del fuoco e per servizi di ambulanza e di emergenza.
casco antinfortunistico cantiere
... leggi tutto

Ci sono 20 prodotti.

Visualizzati 1-20 of 20 prodotti

Filtri attivi

Torna all'inizio