Per le imprese edili specializzate in lavori stradali, le seghe tagliasfalto rappresentano uno strumento insostituibile. Utilizzate per tagliare in modo preciso superfici dure come asfalto, calcestruzzo e cemento armato, queste macchine permettono di realizzare giunti di dilatazione, effettuare riparazioni stradali o accedere a impianti sotterranei. Grazie alla loro compattezza, robustezza e maneggevolezza, sono la soluzione ideale per affrontare ogni tipo di intervento su manti stradali.
Per eseguire i lavori di manutenzione stradale in maniera efficace è fondamentale scegliere attrezzature idonee e affidabili, oltre che sicure e professionali. In questa guida all’acquisto delle seghe tagliasfalto vi presentiamo come sono fatte, come si usano e quali caratteristiche valutare per scegliere la migliore sega tagliasfalto.
Cosa sono e a cosa servono le seghe tagliasfalto
Macchinari a scoppio utilizzati per tagliare il manto stradale, l’ asfalto, il cemento e il cemento armato, le seghe tagliasfalto sono utili per le imprese edili che si occupano di lavori stradali, di cantieristica e di manutenzione. Generalmente, sono costituite da telaio in acciaio dotato di ruote che permettono uno spostamento agevole della sega tagliasfalto, un’impugnatura per direzionare e dirigere il movimento del macchinario, dei regolatori per stabilire profondità e direzione del taglio. Le seghe tagliasfalto sono dotate di serbatoio acqua per raffreddare la lama durante il lavoro e ridurre la formazione di polveri, oltre che di serbatoio carburante per il funzionamento del motore. Per il rimessaggio sicuro, le seghe tagliacemento dispongono di protezione del disco.
Tipologie di Seghe per Asfalto
Esistono i seguenti modelli di sega tagliasfalto:
Sega tagliasfalto a spinta: sono seghe tagliasfalto manuali, ideali per lavori su superfici ridotte.
Sega tagliasfalto semovente a motore: il motore è generalmente un motore a scoppio benzina o diesel, performante, pensato per supportare la sega tagliasfalto durante lavori prolungati e intensi.
Sega tagliasfalto elettrica: pensata per essere utilizzata in ambienti interni dove una sega con motore a scoppio non può essere utilizzata. Viste le dimensioni e il lavoro intensivo, generalmente si tratta di modelli trifase 400 V.
Ambiti d'Uso
Le seghe tagliasfalto trovano impiego nel settore stradale per:
Lavori di manutenzione di strade e autostrade: ideali per la posa, il rimpiazzo dei servizi sotterranei (cavi elettrici, cavi per telecomunicazioni, condutture idriche), le seghe tagliasfalto trovano largo impiego durante i lavori di riparazione e manutenzione del manto stradale. In caso di crepe o asfalto sfaldato, una sega tagliasfalto viene impiegata per demolire il manto usurato da sostituire, ma anche per demolire marciapiedi, cordoli etc.
Installazioni personalizzate: quando si vuole creare un'area separata, come una pista ciclabile, un parcheggio, un vialetto, la sega tagliasfalto può essere molto utile per allargare il manto stradale, inserire tubazioni e impianti elettrici o idrici.
Inserire dei giunti di dilatazione, cordoli e guardrail: utile per inserire piantane o plinti di ancoraggio, tracciare in modo preciso i bordi della strada e adeguare/modificare tratti di asfalto già esistenti in funzione delle barriere o della nuova segnaletica.
La sega tagliasfalto può essere utilizzata anche nel settore edile, in particolare, per la lavorazione del cemento (o calcestruzzo) purché sia dotata della corretta lama diamantata. La lama diamantata è una particolare lama dura e abrasiva, resistente all’usura che garantisce tagli di grande precisione anche in profondità. Utile per:
Cemento fresco: per creare giunti di contrazione che prevengono le fessurazioni dovute al ritiro.
Cemento indurito / vecchio: per interventi di riparazione, demolizione o per installazioni.
Lavori su edifici o pavimentazioni: come pavimentazioni, rampe, basamenti etc.
Utilizzare una sega taglia asfalto
Riportiamo, in breve, alcuni passaggi per sensibilizzare l’operatore a un uso sicuro della sega tagliasfalto.
Prima di tutto occorre pianificare l’intervento da eseguire e il tipo di taglio che occorre. Si scelgano accuratamente macchina tagliasfalto (è opportuno controllarne la corretta operatività) e tipo di lama, tenendo presente che per asfalto compatto e cemento, si utilizza una lama diamantata.
L’operatore non dovrebbe mai trascurare la sua sicurezza, indossando dispositivi di protezione individuale come occhiali, casco, guanti e cuffie antirumore, prima di approcciarsi al lavoro da eseguire. Lavoro che dovrebbe essere pianificato con disegno e marcando la superficie da tagliare, solitamente con un gesso da cantiere.
Quando si arriva all'esecuzione del taglio bisognerebbe posizionare la sega sull’inizio della linea marcata e avviarla con calma. Il consiglio è di partire con un primo taglio poco profondo, che servirà da guida per i passaggi successivi.Poi si potrà procedere gradualmente con tagli più profondi, seguendo la linea segnata.
Con questo approccio si evita di surriscaldare la lama, consentendo di lavorare con maggiore precisione. Al termine del taglio, si pulisca la zona rimuovendo polvere e residui.