Utilizzo
Tipologia
Alimentazione
Marca
Prezzo
Pressione Max
Portata Max
Giri Motore
Peso
Altro

Guida alla scelta della miglior idropulitrice professionale, industriale o hobbistica

Professionisti dell'idropulitrice da più di 25 anni con vastissimo catalogo sempre aggiornato con le ultime idropulitrici delle migliori marche, da Indors troverai sempre personale competente e specializzato in grado di rispondere in maniera concreta a tutte le tue domande e di risolvere qualsiasi tipo di problematica legata al mondo delle idropulitrici e dell'alta pressione. Qui troverai le risposte alle tue domande sulle idropulitrici hobbistiche, idropulitrici professionali, idropulitrici industriali, idropulitrici ad acqua fredda idropulitrici ad acqua calda e se ancora avrai dei dubbi i nostri esperti sono sempre reperibili per consigliarti il miglior modello di idropulitrice sul mercato che fa al caso tuo.

Prima di passare alla guida, ricordiamo che Indors oltre alle competenze ha al suo interno una vera e propria officina specializzata con dei tecnici in grado di eseguire tutte le riparazioni su qualsiasi idropulitrice professionale, hobbistica e semi professionale di qualsiasi marca.

Quali sono le migliori idropulitrici professionali

Quale idropulitrice scegliere

Per scegliere l’idropulitrice più adatta alle proprie esigenze è necessario tenere in considerazione quali sono le principali caratteristiche che distinguono una macchina dall’altra. Le categorie in cui si suddividono le idropulitrici sono:

  • Idropulitrici professionali
  • Idropulitrici industriali
  • Idropulitrici hobbistiche
  • Idropulitrici a scoppio
  • Idropulitrici elettriche
  • Idropulitrici ad acqua calda
  • Idropulitrici ad acqua fredda

Idropulitrici elettriche o a scoppio

Tra le prime scelte da fare quando si vuole acquistare una nuova idropulitrice vi è la scelta del motore. In questo caso la scelta può ricadere su due tipologie: le idropulitrici elettriche oppure quelle con motore a scoppio, anche chiamate “endotermiche”.
Le idropulitrici elettriche si alimentano, come spiega il nome, tramite energia elettrica e necessitano quindi di essere collegate ad una fonte di corrente. Le idropulitrici a scoppio invece sono alimentate a benzina, a gasolio o a miscela e pertanto non hanno bisogno di cavi di alimentazione.
Sostanzialmente la differenza tra le due macchine è data dalla possibilità di utilizzo: le idropulitrici elettriche sono più silenziose e possono essere utilizzate in ambienti chiusi senza rischi ma hanno bisogno di una presa di corrente nelle vicinanze; le idropulitrici a scoppio invece possono essere trasportate in luoghi più remoti o in cantieri edili dove non vi è la possibilità di allacciarsi alla corrente o ove la potenza di questa non sia sufficiente ma allo stesso tempo sono più rumorosi e, a causa dell’emissione di gas, vanno utilizzati solamente in ambienti aperti e ben arieggiati. 

Idropulitrici hobbistiche Home & Garden

Le idropulitrici hobbistiche sono versatili e leggere e sono ideate per un utilizzo domestico. Fanno parte della gamma Home & Garden e diventano lo strumento ottimale per rimuovere lo sporco da auto, vialetti, muretti, biciclette, moto o per rimuovere muschio e incrostazioni del tempo da recinzioni e arredi da esterno. Tutte le idropulitrici fornite da Indors sono dotate di accessori spaziando da quelli basici per lavare le pavimentazioni esterne o i bordi di piscine e terrazze fino ai patio cleaner o le sonde sturatubi per spurgare le tubature e le fogne di casa.

Nel dettaglio tutte le idropulitrici della gamma Home & Garden hanno una pompa assiale con piattello oscillante di dimensioni ridotte per utilizzo sia ad asse orizzontale che verticale (di norma sono verticali). Il corpo pompa è normalmente realizzato in lega di alluminio per un'alta resistenza. La testata invece può essere in alluminio rivestito in plastica o alluminio. I motori invece possono variare, le macchine più piccole che di norma pesano dai 5 ai 12 Kg hanno motori a spazzole ( tipo i motori degli aspiratori ) mentre le macchine che hanno peso dai 14 kg in su di norma montano un motore a induzione. Il motore a induzione è sinonimo di qualità e di durata nel tempo, un motore a induzione di norma è in grado di far lavorare l'idropulitrice per più di un’ora senza interruzione, il motore a spazzole invece avendo un alto numero di giri al minuto può essere sfruttato per 20/25 minuti massimo alla volta. 

Su questi modelli in genere non è possibile regolare la pressione anche se alcuni nuovi modelli presentano questa possibilità, però è possibile regolare l'ampiezza del getto tramite l'ugello anteriore. Comunque per diminuire la pressione basta allontanarsi a debita distanza.

Idropulitrici professionali o industriali

Sono prodotti tecnicamente pensati per resistere ad utilizzi gravosi e continuativi. Le idropulitrici professionali sono macchine molto robuste e di qualità. Indors propone quindi una gamma completa in grado di soddisfare le esigenze lavorative di professionisti che ricercano ogni giorno qualità, prestazioni affidabili e velocità di utilizzo. Le idropulitrici professionali ad acqua fredda e ad acqua calda sono costruite con pompe ad elevate prestazioni per garantire la massima affidabilità, le massime prestazioni e una grande durata. La differenza tra i concetti di idropulitrice professionale idropulitrice industriale sta generalmente nella loro potenzapossibilità di uso continuativo, più elevate in quelle industriali ma comunque molto anche nei modelli professionali.
Sono ideali per le industrie, il settore automotive, i cantieri edili, gli artigiani esigenti, le azienda agricole. Scegliere un prodotto professionale significa selezionare accuratamente efficacia, affidabilità, sicurezza e facilità di utilizzo. Sono questi i criteri che Indors ha seguito nella scelta dei propri partner costruttori di macchine ad alta pressione professionali per garantire con prodotti altamente tecnologici una perfetta sintesi di igiene e pulito con notevole risparmio di tempo e fatica.

Idropulitrici semi-professionali

Tra le due categorie sopra elencate troviamo una via di mezzo chiamata idropulitrice semi professionale ovvero una gamma di idropulitrici pensate per i privati più esigenti che necessitano di macchine con prestazioni più elevate oppure per le imprese che utilizzano le idropulitrici solo saltuariamente e per brevi lassi di tempo. 

Di norma tutte le nostre idropulitrici semiprofessionali hanno una pompa assiale con piattello oscillante per utilizzo sia ad asse orizzontale che verticale ( di norma sono verticali ). Il corpo pompa è normalmente realizzato in lega di alluminio per un'alta resistenza mentre la testata può essere o alluminio o in ottone dove quest’ultima è più robusta e previene le formazioni di calcare per una maggior durata. Il motore della idropulitrice semi professionale è sempre a induzione per garantire appunto una continuità nell'utilizzo e maggiore durata nel tempo. In alcuni modelli di questa categoria troviamo anche la possibilità di regolare la pressione. 

Le prestazioni dichiarate di una idropulitrice semiprofessionale hanno poco "scarto" quindi saranno molto più vicine al dato reale. Una cosa che distingue una idropulitrice semi professionale da quelle home and garden è anche la presenza di accessori più robusti infatti quelle semi professionali hanno di norma pistole in ottone, lance in acciaio, ugelli in ottone e tubi rivestiti con maglia metallica.

Idropulitrici ad acqua calda o fredda?

L’idropulitrice ad acqua calda è la macchina ideale per rimuovere sporco ostinato in meno tempo e più in profondità. Una macchina ad acqua calda riesce a risolvere le esigenze di pulizia in moltissimi settori: agrotecnico, alimentare, industriale ed edile. Eccellente per la pulizia di macchinari di ogni tipo tra i quali: macchine utensili, motori, trattori e mezzi di trasporto (sporco oleoso); asportazione di residui animali e vegetali (stalle, industria alimentare), pulizia di pesanti attrezzature edili (betoniere, gru, macchine movimento terra ecc…). Nell’industria alimentare svolge un’ottima funzione igienizzante.

Si usa una idropulitrice ad acqua calda quando bisogna spazzare via sporco oleoso o particolarmente tenace, nel minor tempo possibile infatti l’efficienza di lavaggio che si ottiene usando l'acqua calda è notevolmente superiore all’acqua fredda (fino al 50% in più su determinati tipi di residui), in quanto il calore dell'acqua a 90° o più riesce a favorire lo scioglimento dello sporco. Se utilizziamo una idropulitrice ad acqua calda abbiamo quindi: minor tempo di lavaggio (a parità di sporco), migliore disgregazione dello sporco non idrosolubile, minor tempo di asciugatura e minor quantità di detergente; in sintesi minori costi fissi per la pulizia.

... leggi tutto

I Più Venduti