Casse da Trasporto: guida completa all'acquisto

Le casse di trasporto industriali sono strumenti essenziali per la logistica, lo stoccaggio e il trasporto sicuro di materiali in numerosi settori, dall'industria, all’agroalimentare all’automotive. Scegliere il contenitore giusto significa garantire efficienza, protezione e durabilità in ogni fase del lavoro.

In questa guida analizzeremo i principali criteri da considerare per una scelta consapevole: capacità, dimensioni, materiali (come alluminio o plastica), resistenza agli sbalzi termici e agli impatti.

A cosa serve una cassa da trasporto industriale

Le casse da trasporto industriali sono contenitori progettati per trasportare, proteggere e stoccare materiali, attrezzature o prodotti in ambienti professionali. Utilizzate in settori come la logistica, l’industria manifatturiera, l’automotive e l’agroalimentare, sono pensate per garantire resistenza, organizzazione e sicurezza durante tutte le fasi della movimentazione.

Tra le varie tipologie di contenitori industriali, le casse e cassette sono le più diffuse. Si differenziano per dimensioni, materiali e resistenza, e possono essere utilizzate sia per il trasporto sia per lo stoccaggio di prodotti non pericolosi o, in caso di versioni rinforzate, anche per merci più delicate o sensibili.

cassa da trasporto industriale

Criteri per la scelta di una Cassa da Trasporto

Per una scelta accurata occorre tenere presenti:

  • Tipologia di materiale (plastica, legno, alluminio, metallo etc)
  • Capacità/Volume della cassa e le sue dimensioni: si guardi in particolare al volume interno e alla sua capacità, in quanto questi elementi definiscono quanto può trasportare una cassa
  • Portata massima: ogni cassa ha una sua capacità di carico massima che dev’essere rispettata per evitare danni al contenuto o alla chiusura della cassa stessa.
  • Chiusure e sistemi di sicurezza: generalmente sono chiudibili con lucchetti o serrature
  • Tipologia di fondo e pareti: se chiuse o forate, incide sull’areazione del contenuto
  • Colore se rilevante all’interno dell’ambiente di stoccaggio
  • Settore di applicazioni ed eventuali norme obbligatorie
casse per trasportare oggetti

Tipologie di Casse da Trasporto

Tra le tipologie di casse più utilizzate nel settore hobbistico/industriale vi sono:

  • Casse in plastica: le casse in plastica, realizzate spesso in polipropilene (PP) o polietilene ad alta/bassa densità, sono una soluzione versatile ed economica per molte applicazioni industriali. Sono facili da pulire, generalmente impilabili e hanno resistenza ad agenti chimici e umidità;
  • Casse in alluminio: sono generalmente usate in ambito tecnico, industriale e alimentare e hanno maggiore resistenza agli urti, impermeabilità a polvere/acqua/agenti esterni e maggiore protezione agli sbalzi termici;
cassa in alluminio

Perchè scegliere una cassa di alluminio

Le casse in alluminio rappresentano una soluzione sempre più apprezzata nel settore industriale per il trasporto e lo stoccaggio. A differenza della plastica o del ferro, offrono una combinazione di vantaggi che le rendono ideali in molteplici contesti.

  • Leggere ma robuste: le casse in alluminio sono facili da movimentare, leggere e riempibili senza appesantire a peso vuoto;
  • Materiale durevole nel tempo: rispetto a plastica e legno che si deteriorano più facilmente, l’alluminio non si corrode né si deforma;
  • Protegge il contenuto dall’umidità: rispetto ai contenitori in plastica, le casse in alluminio grazie a delle guarnizioni di chiusura proteggono efficacemente il loro contenuto;
  • Resistenza agli sbalzi termici: resistendo a temperature estreme (-40°C + 180°C) queste casse sono perfette per lo stoccaggio e conservazione di alimenti, farmaci e altri materiali termosensibili;
  • Neutre al magnetismo e idonee al trasporto di materiali elettrici: utili per laboratori e officine tecniche.
casse da trasporto industria e
... leggi tutto

Ci sono 7 prodotti.

Visualizzati 1-7 of 7 prodotti

Filtri attivi

Torna all'inizio