Tagliatronchi e Banchi Sega: guida completa all'acquisto
La Tagliatronchi è una sega stazionaria utilizzata per il taglio di tronchi e pezzi di legno. Dotati di motore elettrico o a scoppio, dispongono di una lama circolare che permette di tagliare il tronco secondo le dimensioni desiderate.
Il taglio di tronchi o legna è un processo fondamentale all’interno di molte aziende, quindi un segatronchi professionale è un investimento essenziale che necessita di cura e attenzione durante la scelta. Esistono infatti diverse tipologie di segatronchi sul mercato e in questa guida vogliamo spiegare come scegliere la Tagliatronchi o Banco Sega migliore in base alle necessità specifiche.
Tipologie di Tagliatronchi
Le tagliatronchi generalmente si dividono tra:
Tagliatronchi Elettriche
Questa tipologia di Tagliatronchi è generalmente usata per lavori più piccoli e occasionali su tronchi di dimensioni medio-piccole. I suoi vantaggi sono la leggerezza, la bassa rumorosità e la facilità di impiego a scapito di una minore potenza e flessibilità d’uso. Utilizzata principalmente da utenti privati ha di norma lame tra i 40 e i 50 cm di diametro con potenza che non supera in linea generale i 3000 W.
Tagliatronchi a Scoppio
Le tagliatronchi a Scoppio dispongono di motore più potente impiegato solitamente da utenti professionisti e da industrie. Questa tipologia di Banci per il Taglio Legna sono più potenti, generalmente dai 2500 ai 7000 W, con lame di dimensioni maggiori. Questi utensili per la falegnameria non necessitando di allacciamento elettrico e possono quindi essere utilizzati direttamente sul sito di abbattimento o in luoghi privi di elettricità.
Principali Caratteristiche da considerare
Quando si è in procinto di acquistare un Banco Sega è fondamentale analizzarne le caratteristiche al fine di scegliere quella più adatta alle necessità. Una delle principali cose da valutare è la capacità di taglio, la quale è strettamente correlata alla dimensione della lama. Principalmente queste sono le dimensioni più comuni di lame nelle Tagliatronchi:
Lama Ø 40 cm: capacità di taglio 13-17 cm
Lama Ø 50 cm: capacità di taglio 15-19 cm
Lama Ø 60 cm: capacità di taglio 19-23 cm
Lama Ø 70 cm: capacità di taglio 23-27 cm
Un’altra caratteristica importante da analizzare è la potenza del motore. Per lavori intensivi e/o frequenti è meglio privilegiare motori da almeno 2000 W.
Come usare una Tagliatronchi
Infine, è importante utilizzare i banchi sega nel modo corretto al fine di evitare infortuni o errori durante il taglio. Durante l’uso è fondamentale usare i giusti dispositivi di protezione individuale (è possibile trovare tutti i DPI sul nostro sito) come ad esempio occhiali di protezione, caschetto antirumore e guanti di protezione.
Anche la manutenzione è fondamentale per il buon funzionamento di un taglialegna: effettuare regolarmente la pulizia dei fermi e del carter di protezione della lama ne assicurano una buona durata nel tempo e di conseguenza una migliore resa di taglio.