Utilizzo
Tipologia
Alimentazione
Diametro Aspirazione
Diametro Mandata
Marca
Prezzo
Motore
Portata Max
Prevalenza Max
Altro

Elettropompe e Motopompe: Guida all’Acquisto

Se stai cercando una elettropompa per autoclave o una motopompa per irrigare orto e giardino, o ancora pompe per il drenaggio o l'irrorazione, piscine ed emergenza, sei nel posto giusto! Utilizza il sistema di filtri per la ricerca avanzata della pompa elettrica o motopompa con motore a scoppio che più fa al caso tuo. Se non sai ancora come scegliere la pompa o motopompa adatta all'utilizzo che devi farne, prosegui la lettura per chiarire ogni eventuale dubbio.

Di quanta acqua e di quanta potenza ho bisogno?

Quando ci si avvia alla ricerca di una pompa elettrica o di una motopompa, che sia da utilizzare per l’approvvigionamento idrico domestico in abitazioni, per irrigare orti e giardini o per irrorare in agricoltura, le prime domande da porsi sono di quanta acqua ho bisogno? di quanta potenza ho bisogno?

Rispondere a queste domande non è semplice, le variabili da considerare nei sistemi idrici sono molteplici e variano di caso in caso. Ad esempio in una abitazione o palazzina dove ci saranno 3 cucine e 6 bagni, avrò ovviamente bisogno di una portata maggiore rispetto ad una abitazione con 1 cucina ed 1 bagno.
Per stabilire con precisione la pompa o motopompa più adatta, oltre al tipo di alimentazione se elettrico o a scoppio, le specifiche principali da identificare sono la portata e la prevalenza della pompa.

elettropompe e motopompe

Cos'è la Portata di un'Elettropompa

La portata indica il volume d’acqua che viene movimentata in un determinato periodo di tempo. Questo valore è solitamente espresso in Litri al Minuto (l/min) oppure in Metri cubi Ora (m³/h).

1 m³/h = 16.67 l/min

Per stabilire correttamente la portata necessaria al nostro impianto idrico è necessario conoscere il numero di rubinetti che potranno essere aperti contemporaneamente e di sommare la loro portata per ottenere la portata totale necessaria.

Per i tradizionali impianti domestici si può tenere in considerazione i seguenti valori:

Cucina + bagno = 1,7 m³/h
Cucina + bagno + WC = 1,8 m³/h
Cucina + 2 bagni = 2m³/h
Cucina + 3 bagni 2,2 m³/h

Per gli irrigatori da giardino invece si fa riferimento all’area della superficie da irrigare:

per 100 m² = 0,75 m³/h
per 200 m² = 1,5 m³/h
per 300 m² = 2,25 m³/h
per 400 m² = 3 m³/h

Per fare un esempio, ipotizzando di dover individuare la portata dell’acqua richiesta per un’abitazione con 1 cucina e 2 bagni con 200m² di giardino:
1 CUCINA + 2 BAGNI + 200 m² = 2 m³/h + 1,5 m³/h = 3,5 m³/h = 50 litri/min
Adesso che sappiamo di che portata il nostro impianto necessita, possiamo passare al secondo dato fondamentale per scegliere la pompa più adatta.

pompe e motopompe

Cos'è la Prevalenza di un'Elettropompa

La prevalenza è il dislivello (indicato in metri) tra il livello dell’acqua aspirata dalla pompa ed il livello dell’acqua pompata. Il disegno di seguito spiega chiaramente bene cosa si intende per prevalenza.

elettropompe e motopompe

Ora che abbiamo chiarito il significato di portata e prevalenza possiamo leggere la scheda tecnica della pompa dove troveremo le curve di prestazione che indicano le reali prestazioni della pompa. Vediamo uno d’esempio:

elettropompe e motopompe

Per utilizzare una pompa al meglio, è fortemente indicato mantenere il rapporto tra prevalenza e portata al centro del diagramma.

Pompa centrifuga e volumetrica qual è la differenza?

Le pompe centrifughe sono le più diffuse nei settori più diversi, in un vastissimo campo di applicazioni industriali e civili per le loro caratteristiche, tra cui:

  • sono di semplice costruzione e possono essere impiegati vari materiali come PPO, Noryl, INOX ecc.
  • erogano una portata costante e possono lavorare ad alte velocità di rotazione riducendo così le dimensioni;
  • possono trasportare liquidi contenenti solidi sospesi;
  • presentano una efficienza massima solo in un limitato campo della curva caratteristica;
  • possono lavorare senza danni anche con la valvola di mandata chiusa;
  • miglior rapporto qualità prezzo

Tuttavia le pompe centrifughe non sono indicate per il trasporto di liquidi molto viscosi, ed è proprio in questi casi che entrano in gioco le pompe volumetriche. Di pompe volumetriche ne esistono diverse tipologie, ognuna con proprietà differenti, ad esempio alcune pompe garantiscono pressioni maggiori a parità di potenza, altre invece portate maggiori. Esistono tipi di pompe più adatte a trattare corpi solidi di rilevante dimensione, altre più indicate per fluidi aggressivi ecc.

pompe e motopompe pompe e motopompe

Ora che hai le basi per valutare quale Pompa fa al caso tuo, utilizza il sistema di filtri in alto alla pagina o naviga tra le categorie qui sotto per poter scegliere tra più di 200 modelli a catalogo. Se hai ancora dubbi non eitare a contattarci, i nostri esperti delle pompe e motopompe sapranno aiutarti nella scelta!

... leggi tutto

I Più Venduti