

Paga in 3 rate senza interessi. Più Informazioni
Monofase 230V - 50Hz
da 333 a 2160 L/min
Ø3/4" M
Gli essicatori per aria compressa ABAC DRY utilizzano un gas refrigerante per raffreddare l’aria compressa riusciendo quindi a condensare l’acqua presente nell’aria per eliminarla. Questa tecnologia di refrigerazione è la più utilizzata in oltre il 95% delle applicazioni industriali.
La serie ABAC DRY consente di raggiungere un punto di rugiada in pressione di 5°C. Gli essiccatori a refrigerazione vengono comunemente usati nelle applicazioni pneumatiche ed industriali generiche come ad esempio ingegneria, acciaio, carta, concerie, garage).
La gamma di essicatori ABAC DRY offre componenti affidabili in una semplice e dal minimo ingombro disposizione verticale.
Per una maggiore durata ed efficienza degli utensili e delle apparecchiature utilizzate con i compressori aria, Abac ha sviluppato una serie di soluzioni per trasformare l’aria compressa dal punto in cui viene generata al punto in cui viene utilizzata in aria di elevata qualità. Abac produce essiccatori per aria compressa a refrigerazione che garantiscono un’elevata qualità dell’aria utilizzata evitando così interruzzioni della produzione potenzialmente costose, aumentando l’efficienza e la durata di vita delle attrezzature impiegate in produzione. Gli essiccatori per aria compressa Abac rappresentano quindi un investimento altamente consigliato per ogni genere di attività.
Un compressore elimina l’umidità e gli elementi contaminanti presenti nell’aria aspirata che, durante il processo di compressione, si uniscono all’olio usato nel compressore. Tutte queste impurità possono causare l’usura e la corrosione delle attrezzature a valle con il rischio di interruzzioni della produzione potenzialmente costose ed una riduzione dell’efficienza e della durata delle attrezzature impiegate. Per limitare tali effetti negativi, Abac ha sviluppato una gamma completa di essiccatori per aria compressa che assicurano un’aria di qualità e migliorano l’efficienza, la produttività e la durata degli attrezzi e delle apparecchiature utilizzate.
Modello | ABAC DRY 20 | ABAC DRY 25 | ABAC DRY 45 | ABAC DRY 60 | ABAC DRY 85 | ABAC DRY 130 |
Codice | 4102000740 | 4102000741 | 4102000742 | 4102000743 | 4102000744 | 4102000745 |
Pressione Max | 16 bar | 16 bar | 16 bar | 16 bar | 16 bar | 16 bar |
Portata L/min | 333 L/min | 417 L/min | 750 L/min | 1000 L/min | 1417 L/min | 2167 L/min |
Portata m³/h | 20 m³/h | 25 m³/h | 45 m³/h | 60 m³/h | 85 m³/h | 130 m³/h |
Alimentazione | 230V 50Hz | 230V 50Hz | 230V 50Hz | 230V 50Hz | 230V 50Hz | 230V 50Hz |
Potenza Assorbita | 130 W | 130 W | 164 W | 190 W | 266 W | 284 W |
Ø Collegamenti | 3/4’’ M | 3/4’’ M | 3/4’’ M | 3/4’’ M | 3/4’’ M | 3/4’’ M |
Dimensioni | 35 x 50 x 45 cm | 35 x 50 x 45 cm | 35 x 50 x 45 cm | 35 x 50 x 45 cm | 35 x 50 x 45 cm | 35 x 50 x 45 cm |
Peso | 19 Kg | 19 Kg | 19 Kg | 20 Kg | 25 Kg | 27 Kg |
Modello | ABAC DRY 20 | ABAC DRY 25 | ABAC DRY 45 | ABAC DRY 60 | ABAC DRY 85 | ABAC DRY 130 |
Codice | 4102000740 | 4102000741 | 4102000742 | 4102000743 | 4102000744 | 4102000745 |
Pressione Max | 16 bar | 16 bar | 16 bar | 16 bar | 16 bar | 16 bar |
Portata L/min | 333 L/min | 417 L/min | 750 L/min | 1000 L/min | 1417 L/min | 2167 L/min |
Portata m³/h | 20 m³/h | 25 m³/h | 45 m³/h | 60 m³/h | 85 m³/h | 130 m³/h |
Alimentazione | 230V 50Hz | 230V 50Hz | 230V 50Hz | 230V 50Hz | 230V 50Hz | 230V 50Hz |
Potenza Assorbita | 130 W | 130 W | 164 W | 190 W | 266 W | 284 W |
Ø Collegamenti | 3/4’’ M | 3/4’’ M | 3/4’’ M | 3/4’’ M | 3/4’’ M | 3/4’’ M |
Dimensioni | 35 x 50 x 45 cm | 35 x 50 x 45 cm | 35 x 50 x 45 cm | 35 x 50 x 45 cm | 35 x 50 x 45 cm | 35 x 50 x 45 cm |
Peso | 19 Kg | 19 Kg | 19 Kg | 20 Kg | 25 Kg | 27 Kg |
Gli essicatori d'aria con alimentazione a 60 hz si possono trovare sul catalogo Fiac, ma i prezzi sono diversi in quanto la produzione è più limitata.
La serie Cool è fornisce un prodotto essenziale, la serie DRY offre un prodotto più sofisticato nel quale:
il Compressore raffreddato dal fluido refrigerante e protetto contro il sovraccarico termico.
il Condensatore del refrigerante sovradimensionao
L' Evaporatore aria-refrigerante ad elevato scambio termico e basse perdite.
il Separatore di condensa e calore è ad alta efficienza
La Valvola di bypass del gas caldo che comanda la capacità del refrigerante in tutte le condizioni di carico evitando la formazione di ghiaccio all’interno del sistema.
Se l'essiccatore è installato a valle del compressore direi che è opportuno uno da circa 700 litri al minuto, altrimenti se posizionato prima del punto di utilizzo, basta un 25% in più del consumo dichiarato
Buongiorno,
bisogna valutare il consumo d'aria delle attrezzature collegate (in alternativa il numero di litri d'aria al minuto prodotti dal compressore), quindi l'essiccatore corretto deve avere una portata di circa il 25/30% maggiore della portata calcolata
La scelta si effettua leggendo i dati di produzione aria del compressore, quindi l'essiccatore deve avwere una portata di circa il 25% più elevata . Se invece l'essiccatore viene posto prima della cabina di verniciatura, è sufficiente un essicatore con una portata di circa il 30% più elevata rispetto al consumo delle pistole di verniciatura.
va messo sulla linea aria dove è richiesta aria essiccata (è munito di un ingresso aria e di un'uscita della stessa).
Infine serve un allacciamento elettrico
non mi risultano applicazioni di questo tipo.
L'essicatore è una macchina completamente a sè stante e viene accesa nel momento in cui è neccessario utilizzare aria essiccata. Di norma è sempre accesa
Condizioni di riferimento:
Pressione di esercizio: 7 bar
Temperatura di esercizio: 35 °C
Temperatura ambiente: 25 °C
Punto di rugiada in pressione: +5 °C +/-1
Condizioni limite:
Pressione di esercizio: 16 bar DRY 20-130 - 13 bar DRY 165-1260
Temperatura di esercizio: 55 °C
Temperatura ambiente min./max.: +5 °C; +45 °C
Qqunati HP ha il suo compressore ?
Mi scusi il compressore è da 500 L 16 bar , ho guardato sul libretto ma non trovo il valore in Hp , devo fare qualche conversione ? mi scusi l'ignoranza.
grazie
La potenza viene indicata anche in KW. In ogni caso il compressore dovrebbe avere una targhetta metallica con l'indicazione della portata aria (litri al minuto o metri cubi ora), pressione e potenza motore
HO CONTROLLATO, 15 HP / 11 KW PRESSIONE MAX 10 BAR
Con un compressore da circa 2000 litri di aria al mnuto, suggerisco un essiccatore da circa 3000 litri di aria al minuto
La sequenza di montaggio è: compressore -> serbatoio aria -> eventuale filtro - > essiccatore -> filtri
Riguardo il dimensionamentoi di un essiccatore d'aria si consiglia una optare per portata d'aria di circa il 30% maggiore rispetto al consumo presunto o alla portata d'aria del compressore.