Leo PDH30 Trifase
search

Leo PDH30 Trifase
Inverter per Elettropompa
da 3 HP a 25 HP


MPN: 1080322

Seleziona Modello
description Richiesta Preventivo
Trattativa Riservata
Trattativa Riservata
Prezzi e Forniture Personalizzati
Prodotto Collaudato
Prodotto Collaudato
Fornito pronto all'uso
Serve aiuto?
Serve aiuto?
Chiedi all'Esperto
reso facile Garanzia 2 anni
reso facile 14 giorni per cambiare idea
  • paypal
  • visa
  • mastercard
  • contrassegno
  • soisy
  • bonifico
  • scalapay
Puoi scegliere il metodo di Pagamento Sicuro che preferisci
 

Leo PDH30 - Inverter Trifase per Elettropompa

L'inverter trifase Leo PDH30 rappresenta una soluzione altamente efficiente e tecnologicamente avanzata per la gestione di impianti idrici con pompe a velocità variabile. Progettato specificamente per ottimizzare i consumi energetici, il modello PDH30 sfrutta la tecnologia VFD (Variable Frequency Driver) per adattare dinamicamente la velocità della pompa in base alla reale domanda idrica.

In un impianto, la richiesta massima di portata si verifica solo sporadicamente, mentre nella maggior parte del tempo le esigenze sono inferiori e non simultanee: grazie alla variazione di frequenza, l’inverter Leo PDH30 permette di ridurre significativamente i consumi e i costi energetici.

Ideale per impieghi professionali, è compatibile sia con motori a induzione che con motori a magneti permanenti e può essere installato direttamente sulla morsettiera della pompa grazie al design autoventilato IP54. Dotato di interfaccia utente semplice, display e funzionalità di protezione automatica, il Leo PDH30 è una scelta sicura per la gestione intelligente dei sistemi di pompaggio.

Funziona con traduttore di pressione (acquistabile a parte)

Modelli disponibili

Selezionabili da menù a tendina:

  • PDH30-4T2R2-E - cod.1080322 
  • PDH30-4T5R5-E - cod.1080355
  • PDH30-4T011-E - cod. 1080311
  • PDH30-4T18R5-E - cod. 1080318

Leo PDH30 - Inverter Trifase per Elettropompa

Specifiche funzionali

Inverter per controllo preciso sulle pompe 

Leo PDH30 è disponibile in diverse configurazioni di potenza, da 2,2 a 18,5 kW, tutte con alimentazione e uscita trifase 3x400V a 50Hz. L’inverter è progettato per il controllo preciso di pompe con motori a induzione o a magneti permanenti, garantendo una regolazione PID basata su segnali da trasduttore di pressione 4-20 mA o segnali esterni 0-10V. Il raffreddamento è garantito da una ventola dedicata, mentre il grado di protezione IP54 consente un’installazione sicura anche in ambienti impegnativi. L’interfaccia utente è composta da 4 tasti e un display a 4 caratteri, che permette la visualizzazione simultanea della pressione di regolazione e di esercizio.

Funzionamento a velocità variabile

In un impianto idrico tipico, la richiesta di portata massima avviene raramente, mentre le esigenze quotidiane comportano prelievi d’acqua variabili e non simultanei. Utilizzando un inverter come Leo PDH30, la pompa lavora a velocità ridotta nella maggior parte del tempo, riducendo notevolmente il consumo energetico. Questa regolazione continua della velocità migliora l’efficienza complessiva del sistema e consente un notevole risparmio sui costi operativi, rendendo l’investimento nell’inverter ampiamente giustificato nel medio-lungo termine.

Ideale per impianti di pressurizzazione e sistemi pompaggio

Leo PDH30 è ideale per impianti di pressurizzazione e sistemi di pompaggio complessi. Offre un’interfaccia semplice e intuitiva per l’utente, semplificando le operazioni di messa in funzione. I parametri principali richiesti sono la pressione desiderata e la corrente massima della pompa. In caso di anomalie, il sistema interrompe l’alimentazione alla pompa per proteggere l’impianto, avviando automaticamente o su programmazione i tentativi di ripristino. La comunicazione standard RS485 e la funzione multipompa integrata rendono questo inverter adatto anche per l’integrazione in sistemi di controllo centralizzati.

Caratteristiche

  • Potenza da 2,2 a 18,5 kW
  • Alimentazione e uscita 400 V
  • Regolazione PID con segnale rifermiento da trasduttore 4-20 mA

Dati Tecnici

ModelloPDH30-4T2R2-EPDH30-4T5R5-EPDH30-4T011-EPDH30-4T18R5-E
Codice1080322108035510803111080318
Alimentazione3 x 400V3 x 400V3 x 400V3 x 400V
Alimentazione Motore3 x 400V3 x 400V3 x 400V3 x 400V
Corrente max6 A14 A25 A37 A
Potenza max motore2,2 kW (3 HP)5,5 kW (7.5 HP)11 kW (15 HP)18,5 kw (25 HP)
Regolazione PIDSISISISI
DisplaySISISISI

Dati Tecnici

ModelloPDH30-4T2R2-EPDH30-4T5R5-EPDH30-4T011-EPDH30-4T18R5-E
Codice1080322108035510803111080318
Alimentazione3 x 400V3 x 400V3 x 400V3 x 400V
Alimentazione Motore3 x 400V3 x 400V3 x 400V3 x 400V
Corrente max6 A14 A25 A37 A
Potenza max motore2,2 kW (3 HP)5,5 kW (7.5 HP)11 kW (15 HP)18,5 kw (25 HP)
Regolazione PIDSISISISI
DisplaySISISISI
  1. Antonio
    Buongiorno. vorrei richiedere lo schema elettrico delle pompe gemellari con comando da inverter model: PDH30-4T5R5-E-NP
  2. INDORS

    I PDH30 possono essere montati in serie e dialogare fino a 6

    Si installa un inverter su ogni pompa e poi si collegano tra loro e dialogano, alternandosi o andando in contemporanea quando c'è il massimo di richiesta dall'impianto. 

     

La nostra reputazione
ebay 4.9 su 18967 opinioni verifica tu stesso
trovaprezzi 4.5 su 1073 opinioni verifica tu stesso
google my business 4.7 su 154 opinioni verifica tu stesso
reviews

Richiesta Preventivo

 
privacy
 

Fai una Domanda

 
privacy

Noleggio Operativo (riservato alle Aziende)

In cosa consiste:

Si tratta di una forma di acquisto che permette di suddividere l’importo da 24 a 60 rate e di riscattare la macchina alla fine del periodo di noleggio.

Come attivare il Noleggio

Nel caso di acquisto con la formula del noleggio operativo sarà richiesta la seguente documentazione:

  • Carta d'identità del rappresentante legale o firmatario (fronte retro)
  • Codice fiscale fronte e retro
  • Recapito telefonico del legale rappresentante
  • Copia visura non più vecchia di 3 mesi o attribuzione della partita IVA
  • IBAN per l'addebito con rid

A FINE NOLEGGIO: hai tre possibilità

  • Stipulare un nuovo contratto di noleggio ( restituendo il bene relativo al contratto aziendale )
  • Prorogare il contratto di noleggio, mantenendo il bene
  • Riacquistare il bene con il valore di riscatto definito dal contratto di noleggio