Lucidatrici Pavimenti: Guida all'Acquisto

Le lucidatrici per pavimenti sono macchine ideali per mantenere le superfici sempre brillanti e in perfette condizioni. Una lucidatrice pavimenti professionale è in grado non solo di rimuovere lo sporco più ostinato, ma anche di levigare e lucidare il pavimento, che si tratti di marmo, legno, cemento o moquette, fino a riportarlo alla sua naturale lucentezza. Sul mercato esistono principalmente 2 tipi di lucidatrici, la lucidatrice circolare che leviga e lucida grazie ad un semplice movimento circolare con un disco che ruota a grande velocità; la lucidatrice orbitale, lucida e leviga grazie ad un movimento orbitale ed è adatta soprattutto per le rifiniture o le vernici.

In questa guida completa vi presentiamo il funzionamento di una lucidatrice, come scegliere il modello più adatto per uso professionale o domestico.

Tipologie di lucidatrici

Esistono due tipologie di lucidatrici per pavimenti:

  • Lucidatrice circolare (rotante): questa lucidatrice lavora con un movimento circolare ad alta velocità. Consigliata per levigare e lucidare pavimenti resistenti come marmo o cemento. Ha una potenza elevata, pertanto è necessario utilizzare la lucidatrice circolare con precauzione, al fine di non danneggiare la vernice. Questa lucidatrice ha una potenza compresa tra i 1,1 e i 1,6 kW, con una velocità di rotazione che arriva fino a 4000 giri/min. I dischi abbinati a questa lucidatrice agiscono in profondità, rimuovendo graffi e imperfezioni e ossidazioni della vernice.
  • Lucidatrice orbitale: offre una potenza minore rispetto alla lucidatrice circolare, adatta soprattutto alle rifiniture di vernici che non necessitano levigatura e lucidatura profonda. Questa lucidatrice è l’ideale per l’applicazione del polish. Ha una potenza inferiore di max 0,6 kW con numero di giri compreso tra i 1500 e i 6800 giri/min. Si usano pad più grandi rispetto a quelli delle lucidatrici circolari e possono essere abbinate a tamponi in gomma piuma come polish, cere e paste.
Lucidatrici Pavimenti

Funzionamento di una Lucidatrice

Le lucidatrici per pavimenti funzionano in modo simile alle lavasciuga, ma con uno scopo aggiuntivo: restituire brillantezza e levigare la superficie. Alla base dell’apparecchio si trovano spazzole o pad che, ruotando, esercitano una pressione sul pavimento. Il movimento combinato di sfregamento e rotazione permette di rimuovere sporco, residui e micrograffi, lucidando al contempo il materiale.

Ogni tipo di pavimento richiede pad di diversa durezza: dischi morbidi per il legno, più abrasivi per marmo e cemento, oppure spazzole adatte alla pulizia della moquette. Alcune lucidatrici includono anche una funzione aspirante, altre si concentrano esclusivamente su lucidatura e levigatura.

I principali passaggi da eseguire per una corretta lucidatura sono:

  • Rimozione cera vecchia
  • Scelta della cera e dei dischi da utilizzare
  • Preparazione del pavimento
  • Stesure della cera
  • Lucidatura
lucidatrice

Come Usare Correttamente una Lucidatrice

La lucidatrice entra in gioco solo al termine delle fasi di preparazione del pavimento. In sintesi, è importante preparare adeguatamente il pavimento, sgomberandolo da eventuali oggetti d’intralcio e rimuovendo la cera vecchia con una soluzione decerante, se necessario. A questo punto occorre porsi alcune domande:

  • Quali dischi/pad utilizzare? La risposta si ottiene guardando al tipo di pavimento e al grado di durezza necessaria per ottenere un’azione abrasiva.
  • Quale cera usare? Nonostante esistano delle cere universali, si consiglia di usare una cera specifica in base al tipo di pavimento (legno/laminato, cotto/ceramica, graniglia, marmo etc).
Lucidatrici Pavimenti

Tipologia di Disco

I diversi dischi (pad) o panni di lucidatura sono generalmente di colori differenti per indicarne il livello di abrasività.

  • Dischi ad alta abrasività: sono performanti, adatti per raschiare vecchi strati di cera, anche resistenti. Permettono la rimozione dei vecchi trattamenti e sono ideali per pavimenti in pietra dura o in cemento, con sporco ostinato o di difficile rimozione. Generalmente questi pad sono riconoscibili dalla durezza al tatto e dal colore: con il colore verde bottiglia si identifica un disco mediamente abrasivo, mentre di colore nero sono i pad duri e molto sfreganti . Rientrano nella categoria dei dischi abrasivi anche i pad diamantati, che sono ideali per levigare e lucidare superfici dure come marmo e granito. Offrono risultati professionali grazie all’integrazione di polveri di diamante sintetico.
  • Dischi a medio-bassa abrasività: generalmente identificati dal colore rosso, questi pad servono per la deceratura parziale e per la pulizia leggera, soprattutto in ambito domestico. Questo pad è ideale per pavimenti normali, mediamente delicati. Rispetto al colore verde che è più aggressivo e per raschiature più approfondite su superfici di marmo, granito e cotto, il rosso ha un’azione più delicata, ideale per tutte le superfici e per le pulizie ordinarie.
  • Dischi a bassa abrasività: questi dischi, solitamente in microfibra o lana (naturale o sintetica), eliminano aloni e donano brillantezza. Sono generalmente di colore bianco, un richiamo alla delicatezza, alla morbidezza e alla non aggressività. Sono utili anche per ritocchi periodici, in quanto non graffiano né rovinano. I pad bianchi sono ideali per superfici delicate come marmo lucido, parquet, resina e PVC.

A seconda della tipologia di lucidatrice si utilizzano uno o più pad in sequenza:

  • Lucidatrice domestica o monospazzola: funzionano con un solo pad per volta in base al livello di abrasione da effettuare.
  • Lucidatrici professionali o con sistema a 3 dischi: utilizzano più pad in sequenza o nel caso del sistema a 3 dischi, si usano più pad insieme ma dello stesso tipo.
Lucidatrici Pavimenti

Tipologia di Cera

Ad ogni pavimento la sua cera, ecco le tipologie più comuni da utilizzare per una lucidatura impeccabile:

  • Legno e laminato: meritano cere che proteggano senza ungere, magari con finitura opaca o satinata.
  • Cotto e ceramica: richiedono cere più corpose, capaci di riempire i pori e intensificare il colore naturale.
  • Marmo, graniglia e pietre naturali: necessitano di cere leggere ma efficaci, che lucidino senza appesantire.
  • Resina e linoleum: puntano su cere protettive e flessibili, ideali per i pavimenti più moderni e soggetti a usura.
  • Piastrelle rosse o in mattone: valorizzano l’effetto rustico con cere che ravvivano il tono caldo del materiale.

Oltre alla tipologia di superficie, è possibile scegliere tra diverse formulazioni e finiture:

  • Cere profumate o inodori: per un ambiente più gradevole o neutro;
  • Cere autolucidanti: non richiedono lucidatura con macchinari e riducono gli interventi di manutenzione;
  • Cere metallizzate: per un effetto brillante più marcato e una protezione superiore contro graffi e usura.
Lucidatrici Pavimenti
... leggi tutto

Ci sono 9 prodotti.

Visualizzati 1-9 of 9 prodotti

Filtri attivi

Torna all'inizio