

Telwin Tecnica 188 MPGE
Saldatrice Inverter + TIG
Uso Sbalzi di Tensione
10÷150 A
MMA - TIG
Le saldatrici a filo continuo sono particolarmente indicate in tutte quelle casistiche in cui è richiesta un'elevata produttività ed una qualità delle saldature ottimale. Le saldatrici a filo continuo professionali utilizzano a seconda del materiale da saldare una specifica combinazione tra Idrogeno e Gas (Argon) per proteggere il bagno di saldatura, rendendo il cordone di saldatura con una finitura perfetta priva di scorie. L'elevata produttivita è data dalla bobina del filo metallico che fornisce il materiale necessario per la cordonatura della saldatura in modo continuato.
L'unica limitazione delle saldatrici a filo continuo è l'utilizzo in presenza di vento che devierebbe la fuorisciuta del gas di protezione. Questo limite è comunque facilmente superabile utilizzando il così detto "filo animato" che nient'altro non è che il filo metallico della bobina, rivestito come avviene per gli elettrodi nella saldatura MMA. Da tenere presente che con il filo animato non si avrà la stessa finitura della saldatura con Gas, e che le bobine di filo animato sono molto costose rispetto a quelle classiche non rivestite. Sotto protezione gassosa si salda normalmente con il filo in polarità positiva, mentre saldando in modalità NO-GAS è necessario connettere la torcia alla polarità negativa del circuito di saldatura.
La fusione del filo porta al distacco di gocce di metallo fuso che si trasferiscono nel bagno di saldatura; al variare della corrente, variano anche la dimensione e la quantità di gocce che si staccano nel tempo, di conseguenza la modalità di trasferimento del metallo assume diversi nomi:
Se ci si trova nell'intervallo di corrente compreso fra i valori del trasferimento ad immersione e quello a spruzzo e non si dispone di un generatore di corrente pulsata, il trasferimento avviene in modo disordinato con gocce grandi e di dimensioni variabili: questo regime si chiama regime globulare (Drop Arc), una modalità che si cerca di evitare in quanto l'arco elettrico risulta di difficile gestione e la saldatura genera molti spruzzi.
Video guida offerto da Deca per introdurvi all'acquisto della vostra saldatrice a filo continuo.
Con le saldatrici a filo si può saldare Acciaio, Acciaio Inox, Alluminio e Bronzo, tenendo in considerazione le percentuali di Idrogeno e Ossigeno riportati nella tabella di seguito:
Materiale | Modo | CO2 | ArCO2 80 / 20 |
ArCO2 82 / 18 |
ArCO2 92 / 8 |
ArCO2 98 / 2 |
ArO2 98 / 2 |
Ar |
Acciaio | Short/Spray Arc | No Spray Arc | – | – | – | – | ||
Pulsed Arc | – | – | – | – | ||||
Acciaio Inox | Short/Spray Arc | – | – | – | – | |||
Pulsed Arc | – | – | – | – | ||||
Alluminio | Short/Spray Arg Pulsed Arc |
– | – | – | – | – | – | |
Bronzo | Short/Spray Arg | – | – | – | – | – | – | |
Brasatura | Short/Spray Arg Pulsed Arc |
– | – | – | – | – | – |
Corrente Alternata
Corrente Continua
Corrente Alternata Doppia Uscita
Il Duty Cycle è il numero di minuti in un intervallo di 10 minuti durante i quali una saldatrice può lavorare continuamente ad una data corrente. Il Duty Cycle relativo alla massima corrente dipende dalla temperatura alla quale viene misurato; Telwin dichiara tutti i Duty Cicle alla temperatura ambiente di 40°C.
Consente di operare a temperature inferiori alla saldatura MIG (1000°C invece di 1500°C) con minori problemi di deformazione degli elementi saldati. I materiali sono uniti dalla fusione del solo materiale d’apporto. Larga applicazione nel settore automotive.
Controlla l’afflusso del Gas dopo il termine della saldatura garantendo il raffreddamento del materiale in una zona protetta da ossidazioni.