La saldatura ad elettrodo rivestito, è sicuramente la più diffusa tra coloro che non esigono particolari performance di produttività, non solo per il ridotto costo d’acquisto rispetto ad altri modelli più professionali, ma anche per la praticità di utilizzo. Caratteristiche che purtroppo andranno in svantaggio all’estetica della saldatura per via della produzione di scorie dovuta all’assenza del gas protettivo.
Principi della saldatura ad elettrodo MMA
La saldatura ad elettrodo rivestito MMA sfrutta il calore che viene generato da un arco che scocca fra l'elettrodo ed il pezzo da saldare. È la tecnologia più diffusa per la saldatura manuale ad arco elettrico.
Grazie a questo procedimento è possibile saldare tutti i metalli ferrosi come ferro, ghisa, acciaio ed acciaio inox; con altri metalli è consigliabile utilizzare altre tecnologie. Per lavorare in modo corretto è necessario interrompere la saldatura per la sostituzione dell'elettrodo se quest'ultimo è consumato, inoltre bisogna rimuovere la scoria dopo ogni singola passata.
L'elettrodo è costituito da un'anima metallica cilindrica con funzione di metallo d'apporto e da un rivestimento con le seguenti funzioni:
protezione del bagno fuso da agenti atmosferici
depurazione del bagno fuso
apporto di elementi di lega al giunto saldato
stabilizzazione dell'arco elettrico
L'anima può avere diametri e lunghezze diversi e deve essere corrispondente al materiale da saldare. Il tipo di rivestimento è variabile a seconda delle specifiche del giunto e delle posizioni di saldatura. Per ogni tipo di elettrodo bisogna rispettare le indicazioni di polarità ed intensità di corrente durante la saldatura.
Saldatrice a elettrodo inverter qual è la più adatta?
Per capire qual è il modello di saldatrice ad elettrodo che fa al caso tuo, prima di tutto devi conoscere il tipo di utilizzo che ne farai, che cosa dovrai saldare e con che frequenza la userai.. già da queste informazioni puoi capire se devi acquistare una saldatrice di tipo hobbistico (per un uso sporadico), o semiprofessionale/professionale per prestazioni ed affidabilità maggiori. Tieni presente che ovviamente, per una saldatrice professionale il costo sarà superiore rispetto ai modelli base per il fai da te.
Saldatrice a Elettrodo Inverter Video Guida Deca
Video guida offerto da Deca per introdurvi all'acquisto della vostra saldatrice a elettrodo Inverter.
Gli Elettrodi
Esistono varie tipologie di elettrodi:
Elettrodo Rutile RT
Elettrodo Basico BS
Elettrodo in Acciaio Inox SS
Elettrodo in Ghisa Ci
Elettrodo in Alluminio AL
Elettrodo Cellulosico CE
Elettrodo Acido
A seconda del tipo di saldatrice utilizzata ed al materiale da saldare si dovrà scegliere l'elettrodo corretto, adatto al lavoro da svolgere.
Caratteristiche degli elettrodi
TIPO
VANTAGGI
SVANTAGGI
APPLICAZIONI
rutile
basso costo
arco stabile
facile innesco
corrente AC e DC
cordone esteticamente migliore
facilmente conservabili
bagno fluido
scarso effetto di pulizia
elevato apporto di idrogeno
saldature in orizzontale
saldature in verticale e ad angolo per piccoli spessori
acciai a basso tenore di carbonio e con scarsa presenza di impurità
saldature esteticamente buone ma caratteristiche meccaniche sufficienti (buona robustezza ma rischio di cricche)
basico
ottima pulizia del materiale
apporto di idrogeno molto ridotto
bagno freddo
arco poco stabile
scoria non refusibile e di difficile rimozione
arco corto e poco lavorabile
innesco difficile
generatori DC
di difficile conservazione
saldature in tutte le posizioni, anche per grossi spessori
elevate velocità di deposito
saldature di elevate qualità meccaniche, anche con materiali contenenti impurità
cellulosico
elevata penetrazione
elevata maneggevolezza
scoria ridotta
sono necessari generatori DC con elevata tensione a vuoto
cordone irregolare
elevato apporto di idrogeno
saldature in tutte le posizioni, inclusa la verticale discendente
tubi o dovunque non sia possibile la ripresa a rovescio
saldature in cui l'accesso dell'elettrodo risulta critico
acciai a basso tenore di carbonio e con scarsa presenza di impurità
acido
basso costo
arco stabile
corrente AC e DC
scoria facilmente removibile
elevata disossidazione
facilmente conservabili
bagno fluido
scarso effetto di pulizia
elevato apporto di idrogeno
scoria non refusibile
saldature in orizzontale
acciai a basso tenore di carbonio e con scarsa presenza di impurità
saldature economiche e con caratteristiche meccaniche sufficienti (buona robustezza ma rischio di cricche)
Saldatrice Tradizionale o Saldatrice a Inverter
Esistono due principali tipologie di saldatrici ad elettrodo: le tradizionali elettromeccaniche, e le Saldatrici Elettroniche a Inverter.
La differenza principale sta nel sistema di erogazione della corrente. La saldatrice tradizionale usa un comune trasformatore, molto pesante che eroga corrente alternata AC. Le saldatrici Inverter invece utilizzano un circuito elettronico che lavora sulla frequenza fornendo una corrente molto simile alla continua DC.
Le saldatrici ad Inverter oltre a risultare più leggere, consentono un innesco dell'elettrodo più facile, ed hanno un costo più contenuto. Di contro sono più soggette a guasti elettronici.
Tabella per il corretto abbinamento Saldatrice/Elettrodo
Corrente
Tipi di Elettrodo
RT
BS
SS
Ci
AL
CE
Inverter
DC
-
-
Motoinverter
DCCE
Tradizionali
AC
-
-
-
-
-
2AC
-
-
-
-
Quality 280
AC/DC
-
-
Linear
DC
-
DCCE
Il Diametro dell'elettrodo
Da tenere in considerazione, inoltre, è il diametro dell'elettrodo che dovrà essere impiegato nella saldatura per poter impostare un valore di corrente adeguato secondo la tabella riportata di seguito:
Ømm
1,6
2
2,5
3,25
4
5
6
RT
30-55 A
40-70 A
50-100 A
80-130 A
120-170 A
150-250 A
220-370 A
BS
50-75 A
60-100 A
70-120 A
110-150 A
140-200 A
190-260 A
250-320 A
CE
20-45 A
30-60 A
40-80 A
70-120 A
100-150 A
140-230 A
200-300 A
Saldatura MMA dei materiali
Se si deve lavorare con acciaio di composizione facilmente riconoscibile, si possono utilizzare elettrodi rutili, per la maggiore facilità di innesco, di saldatura e per la buona estetica del cordone.
La saldatura di acciai con medio/elevato tenore di carbonio (> 0,25%) può provocare la formazione di difetti strutturali. Al fine di ottenere un'alta qualità di saldatura ed una buona resistenza alla rottura, è consigliato il procedimento ad elettrodo soprattutto per la saldatura di giunti con spessori medio-grandi ed utilizzando elettrodi basici.
Per saldare tubi in acciaio si utilizzano elettrodi cellulosici, che forniscono una elevata penetrazione ed una buona lavorabilità dell'elettrodo. Viene sempre consigliata la smussatura, con angolo dello smusso sufficiente per garantire una quasi completa introduzione dell'elettrodo nel cianfrino.
Per i materiali speciali come acciai inossidabili, ghisa e alluminio e sue leghe, si utilizzano elettrodi specifici per il materiale trattato:
Gli acciai inossidabili vengono saldati in corrente continua con polarità inversa; si utilizzano elettrodi specifici che si differenziano per la composizione metallurgica del materiale da saldare (presenza del cromo (Cr) o del nichel (Ni) in percentuali variabili).
L'alluminio e le leghe leggere si saldano in corrente continua con polarità inversa. La saldatrice deve possedere una dinamica di innesto piuttosto elevata per garantire l'accensione dell'elettrodo. Anche in questo caso si utilizzano elettrodi particolari, che differiscono per la composizione metallurgica del pezzo da saldare (presenza di magnesio (Mg) e silicio (Si) in percentuali variabili).
La ghisa si salda in corrente continua con polarità inversa; la maggior parte degli organi meccanici e delle strutture in ghisa sono ottenuti per fusione, quindi la saldatura è usata per correggere eventuali difetti di fusione e per riparazioni. Vengono utilizzati appositi elettrodi ed il materiale base deve essere adeguatamente riscaldato prima dell'utilizzo.
Saldatrici a Elettrodo Semiprofessionali per il Fai da Te
Per l'hobbista esigente, prestazioni migliori rispetto alle hobbistiche ad un prezzo sempre contenuto. Fornite con o senza valigetta accessori.
Saldatrici Inverter Semiprofessionali
Saldatrici Inverter Professionali
Grande affidabilità, elevate prestazioni per utilizzi in ambiti professionali industriali.